Micronote 45

images1. Nel paradosso la verità: la Turchia nega la storicità della espulsione-genocidio degli armeni. Perciò minaccia di espellere gli ultimi 100.000 armeni rimanenti.

2. «Io sono diverso da questa merda umana che mi circonda» dicono quasi tutti, «io sono migliore degli altri» pensa ciascuno, imitando in questo ogni altro essere umano, a esclusione di quella ridotta minoranza di auto-fustigatori che del proprio fallimento non incolpa società, politica, o potenze trascendenti.

3. Che la religione pura sia sempre soltanto un puro fattore di pace, e per sé non sia mai connessa alla violenza, è un grave fraintendimento della natura della religione. Basta leggere senza pregiudizi teologici e ideologici Giosuè, il Libro dei Giudici, i Libri dei Re, i Maccabei nella Bibbia, o il Corano, e vedere le spade attribuite a Muhammad, per uscire dall’illusione. E Gesù? Nella mia visione, lui non ha fondato alcuna religione, e molti papi invece hanno benedetto spade e lance brandite a difesa della fede…

4. Agli idioti ho chiuso la porta. Non sarà più riaperta fino alla consumazione dei secoli.

5. È saggio chi preferisce essere governato da gente corruttibile e corrotta anziché da puri e inflessibili paranoici. Perché la corruzione causa problemi e non giova al Paese, ma la paranoia è sempre causa di disastri e di distruzione. Perché il corrotto può prendere atto e pentirsi della sua corruzione, ma il paranoico non guarirà mai della sua paranoia, e anzi sarà sempre più convinto di essere puro, si circonderà di suoi simili, vorrà purificare il mondo, e non si renderà mai conto della sua follia.

6. «Mamma, cos’è un arciprete?»
«È un prete che ha tutti tutti i difetti dei preti».

7. Dalla terra Dio trasse l’uomo, dalla creta il cretino.

8. C’è chi usa gli –ismi come clave per colpire i nemici, i nemici di cui anche quelli che identificano se stessi come amanti della pace hanno un disperato bisogno.

9. Più che la l’ipocrisia che taluno imputa ai cosiddetti opinionisti, che pure è grande, opino io, la questione è quella della casualità che sta alla base del divenire un opinionista. Ovvero produttore di opinioni che avrebbero un peso superiore a quello, irrilevante, delle opinioni espresse dalla maggioranza dei concittadini, anche su questioni che non hanno il minimo rapporto con la carriera, la preparazione e il linguaggio del produttore di opinione. Per cui un oncologo discetta di costumi, un architetto di filosofia, un critico televisivo di antropologia, e così via. E cresce, naturalmente, il risentimento della massa di coloro che si sentono privati a torto di un analogo peso, e non vedono perché la loro opinione debba valere meno di quella di coloro che il caso ha impancato a opinionisti.

10. Memoria storico-familiare. Il mio bisnonno materno Gaetano Ghedina fu un fervido irredentista cortinese prima del 1918, e poi fascista. Mio nonno materno Gino Ghedina fu anche lui convintissimo irredentista, e nel 1915 rischiò la vita arruolandosi volontario negli alpini. Poi fu fascista. Suo figlio Gaetano, fratello di mia mamma, si arruolò nelle camicie nere nel 1945, e pochi giorni dopo la fine della guerra fu ammazzato dai partigiani, senza alcun processo. Il fratello di mia nonna materna, Cecco Rezzani, comandava un sottomarino che fu affondato presso Gibilterra. Per la perdita del fratello e del figlio, mia nonna Carolina morì di crepacuore. Il mio nonno paterno Elpino fu fascista fin dal 1922. Mio padre Nino non fu né fascista né antifascista, ma piuttosto un anarcoide, fu tenente di fanteria, prigioniero dei tedeschi in Polonia, si arruolò nell’esercito repubblichino e nello stesso tempo fece la talpa per i partigiani, ma più che altro fece l’italiano individualista.

11. Attualizzare la Resistenza è molto pericoloso. Ricordo i discorsi di attualizzazione che circolavano all’inizio degli anni Settanta, e i loro esiti funesti. Le resistenze sono sempre state forme di lotta armata contro eserciti occupanti. Invocare oggi una nuova Resistenza significa ignorare la differenza tra opposizione disarmata in uno Stato moderno e guerra irregolare contro una forza di occupazione. Ma si sa che oggi tutto tende a confondersi, anzitutto nel linguaggio.

12. Circolano moltissimi filosofi e filosofe, che in realtà sono solo studiosi di filosofia o filosofanti. Se la Marzano è una filosofa io sono un ornitorinco.

13. Hybris dell’umiltà conclamata, hybris della kenosi estrema: spaventose, nauseanti.

14. Tutti in Paradiso! I cani come forme animali care all’uomo, o anche gatti, cavalli, canarini, pappagalli, falchi, e tutti gli esseri che gli umani hanno amato? E quelli che hanno mangiato? E gli agnelli che Gesù stesso ha mangiato? E il vitello grasso fatto uccidere dal padre amorevole? E i pesci che Pietro pescava? E le fiere che hanno mangiato gli umani? E tutti gli altri animali, quelli che gli umani hanno combattuto, e odiato, come coccodrilli, leopardi, tigri, topi, predatori e parassiti vari? E te lo immagini l’animale in un paradiso in cui non può manifestare e realizzare la sua essenza, non può fare ciò che massimamente gli dava piacere: il cavallo che non può correre, il predatore che non può più cacciare, il leone in uno zoo spirituale? La verità è che un paradiso puramente spirituale è qualcosa per contemplativi, monaci e teologi, se lo sono pensato loro, per se stessi.

15. La mediocrità non può auto-analizzare brillantemente se stessa, altrimenti non sarebbe mediocrità. Dunque, i personaggi veramente mediocri della letteratura debbono essere esposti in terza persona, e se sono la voce narrante non scaveranno in alcuna profondità, né in se stessi né in altri. Ma proprio questo, a volte, può essere il sentiero della verità.

16. Appartengo alla piccola schiera di coloro che non amano il Piccolo Principe. Non solo non lo amo. Non mi dice niente.

17. Matrimonio omosessuale: qui sta implodendo una struttura antropica profondissima, ma la cosa viene trattata con una superficialità che sgomenta e imbarazza. Ed è significativo come una cultura che esalta il diverso in tutti i luoghi e tempi – nello stesso tempo in cui canta la lode del meticciato e ne condanna l’origine, ovvero la globalizzazione – veda il massimo (positivo) di diversità nell’amore omosessuale, là dove la differenza è più radicalmente negata, là dove non è amato il differente, ma l’uguale, quello che è sessualmente costituito nello stesso modo dell’amante.

18. È assolutamente evidente che la grande crisi che sta portando alla diffusione (in Occidente) della legalizzazione del matrimonio omosessuale è legata ad una profonda svolta culturale. Ripeto, culturale. Ad un lavorio intenso e continuo da due secoli almeno sul desiderio e sul matrimonio, il cui segno primo è stato il romanzo Le affinità elettive di Goethe, un lavorio al quale hanno contribuito, prima della saggistica, il romanzo e il cinema. Sarebbe molto interessante esaminare le origini del discorso poetico, letterario e filosofico su amore e matrimonio, che inizia nel medioevo con i trovatori, con l’assoluta negazione di ogni possibilità di coesistenza tra matrimonio e amore. Si potrebbe fare una infinità di citazioni in materia. Si pensi che anche nel Dolce Stil Novo e nella poesia cortese la donna amata non è mai né la fidanzata né tanto meno la moglie. È sempre la donna di un altro, anche per Dante. Per il semplice fatto che l’identificazione tra amore e desiderio implica che si possa amare solo ciò che non si ha, e che una volta avutolo in possesso non lo si desideri più, ergo non lo si ami più. I movimenti di una cultura non sono affatto così veloci come oggi pare, nemmeno oggi: si raccolgono i frutti di semine lontanissime. Diciamo che ci sono molti strati, e se si colgono, come si tende a fare di solito, quelli più superficiali secondo le parole di Leopardi, si erra dal vero. La liberazione del desiderio avvenuta nel secolo scorso, e la liberazione dell’amore inteso come passione avvenuta molti secoli fa, sono ancora una volta la stessa cosa: l’instabilità delle famiglie che vengono fondate sul desiderio-amore è una logica conseguenza. Intendere l’amore-desiderio come fondatore di realtà sociali quali la famiglia implica ovviamente che qualunque sia l’amore-desiderio esso sia ugualmente fondante, perché la passione non può essere discriminata, altrimenti si discrimina il soggetto amante e lo si vittimizza. Dunque anche quello omosessuale deve, per la cultura contemporanea, apparire come fondante e costitutivo di famiglie.

19. «Penso che se la moralità in Italia è tanto vulgatamente spregiata che la parola stessa moralista da noi costituisce anche per le migliori penne un quasi-insulto, allora ogni sdegno e financo ogni fremito davanti alla corruzione ovunque evidente è cosa risibile e vana», disse il Maestro.

20. Quando il concetto giuridico-istituzionale e quello comune-popolare di giustizia si allontano molto l’uno dall’altro, e il secondo non si riconosce più nel primo, allora si determina una crisi, nel senso originario del termine. Come tra Renzo e l’avvocato Azzeccagarbugli, si confrontano senza dialogo due modi di intendere la giustizia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...