- Forse il ritorno alla moneta nazionale è impossibile, se non come catastrofe, ma il progetto euro sembra fallito, e vi sarà comunque una catastrofe. Anzi, è già qui.
- Purtroppo i lavoratori iperprotetti sono ipopagati, i manager ipoprotetti sono iperpagati. Il contrario sembra irrealizzabile.
- Avremo dunque scuole coi cessi senza tavolette, ma piene di tablet.
- Dite, miei signori: persone malpagate e frustrate possono lavorare bene e produttivamente?
- Ciclicamente si celebra il Natale, che è rottura del tempo ciclico.
- Penso che sia sbagliato il ragionamento di coloro che di fronte ai fatti di Nigeria dicono che la religione c’entra poco ed è solo usata come pretesto per coprire interessi economici. Come se la religione coincidesse con la fede spirituale allo stato puro. Religione ed economia sono originariamente connesse, e il legame originario inevitabilmente si manifesta.
- Come venditore di fumo non valgo nulla. Che tristezza…
- Com’è facile per gli umani scambiare per Dio il suo grande imitatore, Satana!
- In Nigeria si scatena la violenza dei relativisti.
- Dunque un rimedio è questo: licenziare, licenziare, licenziare.
- Classe politica in default.
- Pensieri neri tolkieniani: mostruosi Spread scendono dal Nord.
- Due sole categorie prosperano nella Crisi: venditori di fumo e millantatori.
- La crisi dell’economia italiana è anzitutto, in senso lato, etica. I Greci sono stati portati alla rovina dalla loro corruzione.
- Governo di eurotecnodestra sostenuto dal centrosinistra volentieri e dal centrodestra malvolentieri.
- È evidente come nelle alte sfere sia tutto uno scambiarsi doni, favori, piaceri. Sono evangelici: la destra non sa cosa fa la sinistra.
- Non esiste la mera “libertà”. Esiste sempre la libertà da e di …. E quello che segue al “di” e al “da” è la parte fondamentale.
- Da quando esiste lo Sviluppo, esso non è mai stato globale. Perché non esiste sviluppo senza squilibrio. Perché non esiste industrialismo senza capitalismo. Perché non esiste capitalismo senza accumulazione. Perché non esiste accumulazione senza sfruttamento. Amen.
- Una licenza per taxi comprata per 175.000 euro a Milano . Il reddito medio della categoria 14.200 euro. Da fame. Qualcosa non torna. O no?
- Mi immagino facilmente l’operaio, l’impiegato e l’insegnante che pagano 150.000 euro una licenza per poter fare il loro lavoro…
- La rivolta dei forconi nel paese dei porconi.
- Il capitano Schettino mi sembra un tipico parlamentare italiano. Mi aspetto che i Radicali, essendo egli una vittima, lo presentino alle prossime elezioni.

C’è un mucchio di cose che non sappiamo proprio, per esempio se la FED “keynesiana” e la BCE “austriaca” recitino dei copioni compilati nell’ambito del medesimo sistema imperiale, o si tratti di sistemi autenticamente rivali, eventualmente disposti al “mors tua vita mea”.
Comunque non credo che l’Euro cadrà: assestati abbastanza colpi alla botte (PIIGS) se ne darà qualcuno anche al cerchio (Germania) ottenendo un equilibrio finanziario sufficiente almeno a tirare avanti fino alle grandi crisi ecologiche che si prospettano all’orizzonte. Magari però spunta fuori prima qualche rivoluzione tecnologica, un’energia pulita, l’e-cat di Rossi :-)
Belli questi dialoghi. Sulla Nigeria ho qualche dubbio. Forse per me è stato illuminante la lettura -la maschera d’Africa-.
Il punto otto, è nelle cose, dico è normale che sia così.
Come benestante ed imprenditore, dico che imprendere oggi è impossibile non è più conveniente.E non lo era neppure qualche anno fa, l’errore o almeno il mio errore è stato quello di credere nel sistema capitalista, avrei dovuto, prima di perdere una montagna di danaro, comprendere meglio i desideri o il desiderio della gente che cambia. ma credo questa sia altra storia. Non difendo il sistema capitalista mi ci sono trovato dentro. Ma questo non è affatto un sistema governato dal capitale, il capitale conta nulla ed è questo il difficile da capire.
Ciao Aer, riguardo al capitalismo forse avresti dovuto leggere prima questo tizio: http://thedailybell.com/3520/Antal-Fekete-Premature-Obituaries
si tratta di un eresiarca ma a mio (in questo campo, modestissimo) parere sa quel che dice.
Il sistema non è governato dal capitale tradizionale, questo è certo. Tuttavia, per quanto virtualizzato, dematerializzato, ecc. il capitale esiste. Altrimenti le borse non avrebbero senso, né lo avrebbe la moneta. Forse sarebbe opportuno sostituire il termine “capitale” con un altro termine, per evitare equivoci, ma non credo che avverrà.
Sulla Nigeria ironizzavo, ovviamente. Il relativismo produce meno violenza dell’assolutismo.
Naturalmente sono discorsi complessi, si tende a volte, erroneamente, a ritenerli oscuri. Ho letto l’interessante articolo (grazie Elio).
per il 17)
la parola *libertà* si può sostituire anche con *verità*.
Buona sera :-)