12 pensieri su “Demone

      1. Conrad entrò nella letteratura inglese in un momento in cui la sua propensione all’indagine interiore ben si accordava con il generale interesse per la psicologia. La descrizione delle esperienze di vita sulle navi o nei remoti insediamenti orientali per Conrad è solo un mezzo per scandagliare le profondità e le ambiguità morali dell’animo, ed è questo che troviamo in opere come Lord Jim (1900), Cuore di tenebra (1902), La linea d’ombra (1917),Tifone (1903) e Nostromo (1904) – ove compare anche la tematica politica, che è poi dominante in romanzi come Con gli occhi dell’Occidente (1911) e L’agente segreto (1907). La grandezza di C. deriva proprio dall’essere riuscito ad esprimere con una scrittura realista l’inquietudine di eroi introspettivi e alteri, votati alla colpa, quasi sempre un fuggiasco o un reietto segnato dal rimorso o dalla sventura,conquista la sua dignità affrontando con stoicismo le prove del destino. L’ originalità consiste nell’aver fatto varcare la soglia della grande letteratura al romanzo avventuroso, che alla fine dell’Ottocento godeva di molta fortuna, ma era rivolto esssenzialmente a un pubblico popolare. Egli seppe raffigurare l’equivocità del colonialismo e dell’ottimismo eurocentrico, consegnando ai lettori moderni personaggi solitari, isolati, privi di certezze.

  1. Volevo scrivere che la foto di tua bisnona Teresa, quella con i bambini in braccio, mi perseguitava. Davvero una bellezza quella donna che oggi credo difficile da incontrare, da maturare. mi resta in testa e mi commuove.
    con questa tua foto compensiamo..
    ciao,k.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...