Micronote 16

  1. La metastasi dei derivati causerà infine una esplosione catastrofica.
  2. Sintesi degli ultimi 40 anni: da Potere Operaio a Potere Bancario.
  3. Quello di “conformismo” è oggi uno dei concetti più vaghi e fluttuanti.
  4. Come adulto occidentale maschio eterosessuale pensionato col retributivo, non rientro in alcun gruppo perseguitato (donne, gay, Palestinesi, neri, immigrati ecc. ecc.). Quindi nella visione vittimaria vigente non ho alcun valore positivo. A meno che la crisi sistemica devastante non mi riduca alla condizione di povertà, come avverrà quasi sicuramente.
  5. Uno dei massimi privilegi umani è di poter negare il proprio consenso anche ai mutamenti storici che appaiono inevitabili.
  6. Gli studi di Jane Goodall e altri hanno mostrato negli scimpanzé allo stato libero, e anche in altre scimmie, violenza maschile nei confronti delle femmine, spesso nel contesto di coercizione sessuale. In particolare poi gli scimpanzé compiono atti di aggressione che comprendono attacchi alle femmine da parte dei maschi più grossi, infanticidio competitivo da parte delle femmine, e violenza tra gruppi presso i confini dei loro territori.
  7. In un’Italia deindustrializzata 60 milioni di persone non potranno vivere decentemente. Verità indicibile.
  8. I forconi non sono serviti a niente nemmeno in Vandea.
  9. Twitter e Facebook si stanno rivelando anche potenti acceleratori e mediatori delle nevrosi di massa. Che la velocità dell’informazione e l’interconnessione permanente siano per sé un bene è tutto da dimostrare. Twofold, come ogni realtà umana.
  10. Un colpevole isolato è deludente. Abbiamo bisogno di riversare la colpa su entità collettive. Paradosso di un’epoca di individualismo.
  11. I partiti sono come Fafner nella caverna, addormentato sopra l’oro dei Nibelunghi. Perché si sveglino occorre Sigfrido. E lui ha la spada…
  12. Può un ignorante che per anni ha parlato a vanvera di scienza e di economia rappresentare il futuro dell’Italia? Si, può. Un futuro nero.
  13. Le banalità che i politici cinguettano su twitter sono impressionanti: luoghi comuni, vuoto, mancanza del senso del ridicolo.
  14. La spinta verso l’indifferenziazione generalizzata è fortissima in tutti i Paesi del mondo occidentale. Deriva dall’idea errata che ogni differenziazione sia una vittimizzazione.
  15. L’Euro, non sapendo ancora di essere morto, continua a combattere.
  16. Quando apparve per la prima volta tra i politici italiani la Riforma, la dea che essi invocano sempre?
  17. I preti pedofili e lo Ior hanno dato un duro colpo alla credibilità della Chiesa.
  18. Spesso anche nella Chiesa è questione di pagliuzze e di travi. Chi ha orecchie da intendere…
  19. Da noi la norma è il conflitto di interessi. Dunque mettiamolo nella Costituzione!
  20. È evidente che ai giornalisti televisivi non è richiesto un grado di cultura medio.
  21. Gli Italioti che per sé vollero il Mago di Arcore, vorranno ora il Grillo urlante.
  22. “Le porte dell’Inferno non prevarranno contro di essa”. Quelle porte ci sono. Ma dove sono?
  23. L’imprevidenza è la cifra della politica italiana dall’Unità ad oggi.
  24. Anche per il terremoto si cercano responsabili umani. Non solo per gli edifici crollati, ma per il terremoto stesso. Isteria vittimaria, di cui internet è volano.
  25. Sovente dietro l’estrema dedizione si può celare la furia del possesso.
  26. L’eternità della questione meridionale dimostra che l’Italia è un’espressione retorica. Come la ridicola Padania.
  27. Il tempo dei tribuni è sempre tempo di lacrime, fin dalla fondazione del mondo.
  28. L’attività più diffusa in Italia è quella di guardare le pagliuzze negli occhi dei vicini.
  29. “Mandare a casa tutti” vanno ripetendo. Datemi esempi storici credibili, per favore!
  30. Nessuno tra gli italiani che contano qualcosa ritiene di avere abbastanza incarichi. Deve essere nell’italica natura.

2 pensieri su “Micronote 16

  1. 22) Sono alla fine dei tempi, si apriranno il Giorno del Signore.
    Per questo in duemila anni non hanno prevalso.
    Cordialmente
    Celine

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...