I pesci non hanno gambe (Fiskarnir hafa enga fætur, 2013, trad. it. di S. Cosimini, Iperborea 2015) e Grande come l’universo (Eitthvað á stærð við alheiminn, 2015, tradotto anch’esso da S. Cosimini, Iperborea 2016) sono un unico grande romanzo in due parti. Nella galleria di personaggi, con tre generazioni di islandesi uomini e donne, e molte storie che si intrecciano in un continuo farsi presente qui e ora di ogni vicenda, si erge un protagonista, la cui anima è esplorata fino in fondo. Ma da chi? perché l’amico che narra anche i particolari più intimi e minuti non è l’autore onnisciente, e nemmeno una pura voce narrante, ma è un vero personaggio. La sua natura, tuttavia, è sfuggente e fantasmatica, e ci vorranno più di ottocento pagine per una conclusione sulla sua identità. Problematica, però, come il senso stesso della vita. Jón Kalman Stefánsson si conferma qui un narratore robusto, dalla forte presa: per quanto l’Islanda sia una terra diversa da ogni altra terra d’Europa, e tra un italiano e un islandese la distanza sia grande, lo scrittore la fa scomparire. Ma è solo merito suo, o non sarà effetto della globalizzazione, in forza della quale differenze una volta sostanziali diventano piccole increspature di una tela monocolore?