Micronote 50

gufo

  1. La prima preoccupazione del riformista italiano è cambiare il nome delle cose.
  2.  Da quando mi interesso alla politica, da mezzo secolo, ho sempre sentito i politici italiani riempirsi la bocca di “si deve”. Un “si deve” quasi mai legato ad una precisa determinazione di tempo. I ministri e gli uomini politici in carica non dovrebbero mai parlare in termini di generico dover fare. “Si deve fare questo”, “si deve fare quello” è la lingua dell’uomo della strada, del singolo cittadino che invoca interventi. Il dovere del politico nelle circostanze normali è agire nell’ora presente, senza esprimere vaghi desideri, speranze, auspici o “dovere”.
  3. Per me i Beatles sono sempre stati pecore belanti, anche quando ero adolescente. Canzoncine per bambini, come del resto poi quelle di Battisti e di quell’ipocrita di De André. Ero esterno alla mia generazione, lo ammetto.
  4. Ci vorrebbe un undicesimo comandamento: non farti prete invano.
  5. Disse il Maestro: “Il potere sopra gli altri umani, che è ciò che l’essere umano desidera più di ogni cosa, si può raggiungere in due modi principali: mediante la ricchezza di forza o di beni materiali o mediante la povertà di forza o di beni materiali. Più sincero è il primo modo. Perché anche l’asceta che si priva di tutto può conseguire l’ammirazione dei molti, può divenirne l’idolo, e dirigerli a proprio piacimento, e mascherare come assoluta indifferenza la sua sconfinata brama di potere”.
  6. Anche se chi lo emana è l’uomo più povero del mondo, il potere sacro, finché è tale, attira il denaro come la calamita il ferro, come il miele le mosche.
  7. Una folla di persone libere è impensabile. Se sei in una folla diventi folla, perdi l’individualità, perdi te stesso, e applaudi Salvini, o Grillo, o il ducetto di turno.
  8. Un fenomeno di questi anni targato Facebook: l’ingiunzione di condividere.
  9. Si può toccare il fondo solo se il fondo esiste, ma la sua esistenza non è mai stata inconfutabilmente provata.
  10. Ma quanto si è lavorato nel corso dei millenni nelle curie e negli episcopati, affinché attraverso la cruna dell’ago evangelico passino anche i cammelli?
  11. Episcopi contra Papam pugnantes. Per un non-papista come me, che attende da sempre una riforma del papato dall’interno, il tempo presente è gioioso. Ma penso che la guerra interna alla Chiesa iniziata con l’invenzione del Modernismo da parte di Pio X, e continuata con alterne vicende passando attraverso il Vaticano II, durerà due secoli.
  12. La tragedia della filosofia è stata il suo divorzio dal coraggio.
  13. È una visione ingenua, che sento riproporre fin da quando, negli anni Cinquanta, si diffuse nelle famiglie la TV, quella di un tempo felice, pre-tecnologico, in cui le famiglie raccolte intorno al desco per il pranzo e la cena avrebbero vissuto intensi momenti di comunicazione e dialogo tra le generazioni, mentre la televisione avrebbe ucciso la conversazione. Non è affatto vero che il televisore sia causa di silenzio: guardando insieme un programma nelle famiglie nucleari moderne si comunica di più di quel che accadeva nelle antiche famiglie patriarcali contadine, in cui spesso anche i sessi erano separati, le donne silenziose servivano il cibo agli uomini, e solo il patriarca e i maggiori tra i figli maschi prendevano ogni tanto, parcamente, la parola. La cena era luogo di silenzio, non di dialogo nella civiltà contadina. E marito e moglie si parlavano pochissimo, comunicavano realmente ancora meno. E la separazione tra i sessi era visibile anche nelle chiese. Ma eterna nell’umanità è l’idealizzazione del passato.
  14. Il vero scontro nella Chiesa oggi è uno scontro di ecclesiologie. Chi non capisce questo non capisce nulla. Lo sapete, nevvero, che ci sono due papi viventi? Col suo ritiro, Ratzinger ha compiuto un gesto infinitamente più rivoluzionario di tutti quelli che potrà compiere Bergoglio.
  15. “Abbiamo diritto anche noi a una vita normale”, ripetevano i Cartaginesi assediati dall’esercito romano.
  16. E però una differenza essenziale c’è tra l’usare le etichette come kalashnikov e l’usare i kalashnikov contro le etichette. Tra l’usare le parole come pietre e l’usare le pietre come parole.
  17. Poche espressioni sono tanto fallaci quanto “farsi un’opinione”. L’opinione uno non “se la fa”: nessuno, o quasi nessuno, ha questo potere di autonomo costruttore di pensieri, per quanto volatili. Noi le opinioni le prendiamo a prestito di qua e di là, le imitiamo. Anche in questo gli umani sono mimetici. E gli “opinion maker” giornalistici sono generalmente solo maneggiatori di idee altrui, in una spirale senza fine. “Ho le mie idee”. Ma sei sicuro che siano tue? Quando te le sei fabbricate? Da chi le hai prese? “Leggi questo per farti un’opinione”. Vorrai dire: “Prova un po’ a copiare quello che scrive costui”.
  18. La realtà è immensamente complessa. La sua complessità genera dubbio e incertezza. Gli umani non amano vivere nel dubbio e nell’incertezza. Dunque gli umani si ritagliano piccoli frammenti della realtà, li definiscono l’unica Verità, vi si appigliano con tutte le loro forze, ed espellono e perseguitano quelli che non riconoscono lo stesso valore allo stesso frammento a cui essi hanno legato la loro vita.
  19. I nodi della guerra attuale sono così intricati e numerosi che chi si impegna a scioglierne uno ne aggroviglia altri. Qualsiasi posizione venga assunta, ha un risvolto di falsità, o anche più d’uno. Non c’è scampo, e non c’è alcuna giustizia possibile, perché qui il più giusto si muta in ingiusto. E’ una situazione di carattere mitologico, violento e sacrificale, che i nostri occhi di occidentali si rifiutano di vedere. Intravediamo appena i morti di Beirut, quelli africani per noi non esistono, e tuttavia siamo pronti a flagellarci per la nostra scarsa sensibilità. Mai una civiltà nell’intero universo è stata così avanzata e così ipocrita.
  20. A che giova chiedersi di chi siano le maggiori responsabilità,? A che serve cercare capri espiatori contro cui indirizzare la propria rabbia impotente, scagionando sempre se stessi da ogni colpa? A che serve accusare questi e quelli, quando i denti del drago sono stati da tempo seminati, e dal suolo iniziano a sorgere guerrieri? Ovunque emergeranno idre di Lerna, le loro teste tagliate rispunteranno incessantemente. Non è più il tempo di Eracle, e nemmeno dei suoi pallidi e presuntuosi imitatori: è il tempo di tragici clown.
  21. Sono nato in casa, estratto dal medico condotto col forcipe. Nascita traumatica, esperienza sensoriale negativa, diciamo. Poi il seno materno negato, perché non digerivo il latte umano, sostituito da quello di capra. Che non era Amaltea. Ciò non è stato senza conseguenze fisiche e psichiche: si determinarono allora i presupposti per la mia insofferenza della psicoanalisi, e la mia tendenza ad una visione seria del mondo.
  22. Vedo un gran dibattere sulle cause del terrorismo jihadista. C’è chi le individua nella povertà dovuta allo sfruttamento capitalistico, all’emarginazione di grandi masse, e in definitiva accusa l’Occidente; c’è chi ne incolpa l’Islam in generale, e chi mette sotto accusa gli interessi dei Paesi del Golfo, ecc. Da tutte le analisi manca il convitato di pietra: mai un’analisi dei testi fondanti dell’islamismo radicale, mai appare l’auto-comprensione dei jihadisti, non si discutono mai i loro riferimenti teorici. Come se i fondamentalisti islamici non avessero né voce né pensieri. Inquietante.
  23. Difficile ragionare con gente abituata al benessere e alla bambagia occidentale che all’improvviso urla il bisogno di Radicalismo e Ideali, invoca la mobilitazione contro il Male, e scambia per anelito spirituale il sussulto delle proprie interiora.
  24. Nessun essere umano può permanere in una condizione di empatia generalizzata con tutti i perseguitati, gli sventurati, i sofferenti e i disgraziati del mondo. Sono troppi. Non c’è sopravvivenza senza un grande oblio. Chi accusa questo e quello, o un generico “noi”, di falsa coscienza perché dimentichiamo questa o quella sventura di questo o quel popolo è, lui sì, in una condizione di falsa coscienza. Da sempre, un certo grado di indifferenza alle sofferenze degli altri è ambivalente, perché le sofferenze sono causate in parte dalla natura, in parte da altri umani: partecipazione emotiva significa dunque anche disposizione a difendere e vendicare l’altro, ed è principio anche di guerra, non solo di pace.
  25. Se la vita è così dura
    è perché c’è la Congiura,
    la Congiura Universale:
    Loro vogliono il tuo male,
    e programmano Invasioni,
    scie chimiche, esplosioni,
    e collassi finanziari,
    per fregarti i tuoi denari.
    Sono Ebrei e Americani,
    sono Turchi e Musulmani,
    sono Negri ed Emigranti,
    di sicuro sono tanti,
    tutto il giorno a congiurare
    sopra e anche sotto il mare,
    ed in mezzo c’è Big Pharma
    che vuol trasformarti in tarma,
    con scienziati compiacenti
    che coi loro esperimenti
    intontiscono le menti.
    Ma tu certo non la bevi,
    voti Grillo, a lui sì credi.
  26. Pulvis et umbra sumus, et in internet navigantes.
  27. Per mesi quelli del PD hanno ripetuto il mantra “quarantuno per cento alle europee”. Il mio mantra è invece “quarantasette per cento di analfabeti funzionali”. Perché questo Paese sta sprofondando nell’ignoranza e nell’emotività, confuse e intrecciate insieme.
  28. Il Vangelo comanda di non odiare nessuno, anzi di fare del bene a coloro che ci odiano. Ma non comanda di stimare tutti nella stessa misura. Perché i talenti non sono distribuiti in misura uguale, e anche il loro uso non è lo stesso da parte di tutti.
  29. L’idea di “ponte” viene spesso opposta a quella di “muro”. Il ponte unisce, il muro separa. Ma ci sono separazioni buone e unioni cattive. E ci sono anche i ponti come strumento di guerra, da più di duemila anni. Ponti fissi e ponti mobili. Chi si ricorda di Caio Duilio?
  30. Quando si dimentica l’irriducibile complessità del mondo, ci si fissa sopra un’idea particolare, si dichiara guerra ad un Nemico in suo nome, ci si accanisce contro i suoi critici e avversari, allora quell’idea particolare perde i caratteri della razionalità, si trasforma in agente del contagio mimetico e si volge in menzogna. La sfera mediatica è impregnata di idee particolari, ovvero di menzogne in lotta tra loro.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...