Rovine democratiche

Parlamento eletto contro la Costituzione. Perché “incostituzionale” è la legge elettorale. Avverto un forte disagio intellettuale. Una cosa però mi è chiara: chi ha creato il Porcellum e chi lo ha approvato dovrebbe sparire dalla scena politica italiana, per indegnità. Ma ormai è tardi per una vera democrazia in Italia. Non si è mai realmente consolidata, è rimasta uno strumento retorico ad uso dei ceti dominanti (non chiaramente definiti, e variegati), e ora è un ammasso di rovine. E non saranno i barbari Grillini a ricostruirla, perché sono evidenti la loro inadeguatezza politica e impreparazione culturale. Prepariamoci a diventare una mera colonia. Tedesca, forse, o forse anche di molti altri.

Un pensiero su “Rovine democratiche

  1. Condividendo il suo discordo d’etologia politica (italiana), aggiungerei che la corte costituzionale opera in seno alla costituzione, principi costituenti repubblicani. Io non vedo pericoli di subalternità costituzionali, semmai di influenze economiche. L’economia non è controllata da alcun organo nazionale (euro) e non vi è alcun organo sovranazionale europeo nominato elettivamente per il controllo della moneta (signoraggio). Quindi questo è un disaggio provocato dalla mancanza di controllo. La mancanza di una costituzione europea (una qualunque) comporta soggetti deboli e soggetti forti: realtà egemonica. Paradossalmente proprio quello che si voleva scongiurare con l’unione europea. L’Italia (gli italiani, in specie la classe media) è schiacciata dallo squilibrio macroeconomico e dalla mancanza di rappresentatività “gestionale” (confusione per mancanza di regole). Qualsiasi classe dirigente, dalla ottima alla mediocre, nulla può’ in tale situazione. Vince il più’ forte.
    La corte costituzionale ha sancito un principio, perché l’Italia si è data dei principi, l’Europa no.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...