- Da un punto di vista antropologico, la credenza che le vaccinazioni causino l’autismo è ben spiegabile. Nel medioevo credevano che gli Ebrei avvelenassero i pozzi per diffondere la peste. Strutturalmente è lo stesso fenomeno: l’essere umano preferisce pensare che il responsabile dei propri mali sia un altro essere umano.
- Anche le nubi più nere alcuni le vedono bianche, altri rosa.
- Morboso auto-eviscerarsi di molti su Facebook… Una dimostrazione del fondamento sacrificale del narcisismo.
- C’è una neo-borghesia che vorrebbe rampare anche in Italia, ma trova molte pastoie, e Renzi sussurra alle sue orecchie e la fa nitrire, diciamo.
- Sfruttamento è una parola scomparsa da tutti i media, cancellata dal linguaggio dominante.
- È facile che un sentimentale diventi cinico; il contrario è difficile.
- Incubo: il mondo futuro come scontro titanico tra forme differenti di controllo totale.
- Nelle scuole cadono i mattoni, quelli pensano solo a Berlusconi.
- Un trattato sulla cultura occidentale contemporanea concentrato in una sola parola: Fisiolatria.
- Sono stanco, veramente stanco, di vedere in TV parlamentari che sono da settimane in sciopero della fame per protesta, ma essendo semidei e non comuni mortali possono tranquillamente continuare a svolgere attività politica, andare di qua e di là, partecipare con vigore a dibattiti televisivi, e manifestare in tutto e per tutto un totale disprezzo delle leggi della fisiologia e della carne mortale.
- Il caso Cancellieri è la conferma di quello che sanno tutti: L’Italia è il Paese degli amici degli amici, dell’interessamento e del favore. Paese in cui la predica morale si fa agli avversari politici, mentre a quelli della propria parte si impartisce l’assoluzione a prescindere.
- Dunque, i cittadini italiani si suddividono nelle seguenti classi: Alfa, Beta, Gamma, Delta, e infine elementi Epsilon semiaborti.
- L’essenza del cosiddetto “establishment” italiano è espressa da questa parola, che si può ripetere come un mantra: buonuscita, buonuscita, buonuscita…
- Ogni eccesso di complessità provoca violente semplificazioni.
- Volete burro o cannoni? Tenete presente che il burro fa male.
- Rassegnamoci: per la maggior parte degli umani quella di pensare è una fatica insopportabile.
- Disgustosa canea catto-reazionaria contro l’attuale papa. Teologicamente debole, e totalmente asservita a quella stessa Modernità che si illude di combattere.
- Dunque il pensiero economico dominante in Europa si ridurrebbe a questo: per uscire dalla Crisi in Italia si deve rilanciare la Produttività, e l’unico mezzo è la riduzione del costo del lavoro. Per ottenerla esistono due semplici vie: 1) decurtare i salari; 2) diminuire il numero degli occupati. Aumenterà il numero dei disoccupati? Cavoli vostri.
- Se uno grida nel deserto, sicuramente non sarà udito, perché il deserto è tale solo se non vi sono umani.
- o il chierichetto non lo feci mai. Il parroco mi richiese ai miei per questo compito, ma i miei accamparono scuse. Risultò poi che temevano che io maturassi l’idea di entrare in seminario e farmi prete. Una eventualità temuta da molte famiglie cattolicissime per i loro figli, e che non mi passò mai per l’anticamera del cervello.
- Il concetto di “pubblico” in Italia è privato.
- Le cose delle quali “si dovrebbe sapere qualcosa” sono troppe.
- Nell’Italia di oggi tutti i partiti o esplodono o implodono. Tertium non datur.
- Da tempo le parole hanno perduto l’aura; ora stanno perdendo la precisione; tra poco perderanno il significato. Infine non saranno più parole.
- FARE si è spaccato e nasce ALI. Ridicolo. Un piccolo movimento o partitino non dovrebbe mai chiamarsi “Alleanza”. Le Alleanze di quattro gatti muovono al riso o suscitano pena.
- Esistono desideri grandi e desideri minimali, ma il metro per misurarli nessuno lo possiede.
- I fondamentalisti di ogni risma hanno sempre le idee chiarissime.
- Quanto più radicalmente un umano assume e attua la logica del capro espiatorio, tanto più le sue idee si chiarificano. Ma per sé la chiarezza non è una virtù etica.
- Per andare al fondamento: per una specie in cui la riproduzione avviene mediante l’incontro tra ovulo e spermatozoo, può una inclinazione sessuale la cui universalizzazione causerebbe la sparizione della specie stessa essere giudicata del tutto equivalente ad una inclinazione sessuale la cui universalizzazione non metterebbe affatto in pericolo la sopravvivenza di quella specie?
- La nostra prima patria è l’infanzia, i primi anni della vita in cui siamo gemme ignare delle radici. Alcuni di noi hanno altre patrie, altri solo quella prima. Ma tutte sono perdute, o un giorno lo saranno.
- La fede è attraversata dalla non-fede, la credulità non è attraversata da nulla. O meglio: è attraversata dal nulla.
