In cucina mia moglie sta preparando la marmellata di cotogne. Un lavoro di cui le sono grato: questa marmellata mi piace e mi ricorda la mia fanciullezza. Andavo matto per la cotognata, quando ero uno scolaro delle elementari, e mi ricordo quelle piccole confezioni monodose con l’involucro trasparente, quelle protomerendine. Si chiamavano marmellatine, e c’erano anche quelle di ciliegie, pesche e albicocche. Questa della foto deve però essere una riedizione filologica, le merendine sono perfettamente uguali a quelle di allora, ma il ciclista mi sembra avere un aspetto odierno.

l’unica pecca, di queste meravigliose merendine, è che sono eccessivamente zuccherine :-)
la sto mangiando proprio ora e provo le tue stesse sensazioni, mi ricorda l’infanzia!
non si trovano altri gusti sul mercato, probabilmente per questo motivo.
che bella invenzione!
è una marmellata compatta, deliziosa da mangiare anche senza l’accompagnamento del pane!
:-)