Plausibilità

esterne202334102105154437_big

Nel 1978 accadde un episodio che mi illuminò sulla presenza di differenti orizzonti di pausibilità anche tra persone dello stesso ambiente, professione e livello culturale. La rivista satirica Il Male in quel periodo pubblicava dei falsi dei principali quotidiani italiani, assai divertenti. Quando uscì la prima pagina del Corriere con le notizie sull’atterraggio di un’ astronave aliena, la portai nella sala insegnanti della scuola in cui allora lavoravo, l’istituto magistrale Tommaseo di Venezia, e in sala insegnanti ci furono le reazioni più varie. Ricordo in particolare un collega entusiasta, che si mise ad esclamare «Sublime! Sublime! Lo sapevo che sarebbero arrivati!». Ci credeva davvero, nel suo orizzonte di plausibilità era compreso un evento del genere. Nel mio no. Dunque, se differenze abissali sussistono tra popoli di cultura differente, e ciò che per un azteco era plausibile (come la necessità di sacrifici umani per sorreggere l’ordine del mondo), non lo è per noi, nella pluralistica società occidentale di oggi si scorgono orizzonti di plausibilità multiformi, stratificati e differenziati, e non solo tra gruppi e singole persone, ma anche nel singolo. Ad esempio, per il sig. Rossi, di professione medico, è del tutto non plausibile l’idea che i vaccini causino l’autismo, ma plausibile che la Madonna appaia a Medjugorje. E di esempi del genere se ne potrebbero addurre infiniti.

2 pensieri su “Plausibilità

    1. Ho espresso ripetutamente la mia posizione sui vaccini nel blog http://proautismo.org/, cui La rimando. A scanso di equivoci, preciso che non sono disponibile a dibattiti con aderenti a fede biomedica, con credenti antivaccinisti e talebani di varia specie e natura. Tra costoro sono anche noto come uno che sottopone i commenti a censura, ma delle loro opinioni mi cale un fil di paglia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...