La vergogna di Lampedusa

img1024-700_dettaglio2_Lampedusa1

Il Papa riferendosi all’evento di Lampedusa parla di “vergogna”. La vergogna per sé è un sentimento pre-morale, che può totalmente prescindere dal sentirsi colpevole e responsabile per gli altri. La vergogna colpisce chi non si sente all’altezza dei suoi competitori, chi vede infangato l’onore suo e della famiglia, chi viene deriso, chi vede rivelata agli occhi dell’altro la propria debolezza. Peccato e colpa sono una cosa, vergogna un’altra. Non c’è dubbio, tuttavia, che per l’Italia Lampedusa costituisca qualcosa di cui vergognarsi, perché la nazione ancora una volta vede la sua debolezza messa in luce agli occhi del mondo. E come un bambino incapace di difendersi da solo o di risolvere un problema strilla invocando la mamma, così la fragile Italia non sa far altro che strillare invocando mamma Europa, una mamma arida e assente.

Un pensiero su “La vergogna di Lampedusa

  1. La vergogna è della guardia costiera che non assolve al compito di vigilanza. Chi va per mare sa che quanto è successo è fatto gravissimo, in quanto denota l’impreparazione, l’incompetenza, delle marinerie italiane (uso il plurale perchè in Italia è un incredibile proliferare di corpi che si occupano della salvaguardia).
    Le marinerie europee si fanno beffe della marina militare italiana perché non è in grado di vigilare tratti di mare semplici come quello di Lampedusa. Bastava anni fa, ma molti anni fa, come è di consueto, dislocare un radar a terra, appunto a Lampedusa, totalmente automatizzato, affinché questo “fotografi” si dice illumina, lo stato di fatto dalle coste africane, tutto il canale di Sicilia a costi ridicoli. Avrebbero avuto modo di seguire l’imbarcazione in questione per almeno dieci ore, prima che la stessa diventasse di competenza della guardia costiera le famose dodici miglia (da Lampedusa). Il controllo peraltro è ancora piu’ semplice per paradosso in quanto si tratta proprio di immigrazione e quindi gli atterraggi
    sono tracce radar ben chiare (se ne comprende il significato della rotta) e non si tratta di jet supersonici… Quello di Lampedusa e diventato dramma solo perché il tratto di mare interessato era, e purtroppo, è di competenza italiana. Il dramma è dato dall’inefficienza di chi deve assolvere a compiti di vigilanza e salvaguardia in mare nulla è da imputare ai poveri immigrati. E’ fatto disgustoso per chi sa con quanta approssimazione, disorganizzazione ed incompetenza operano gli infiniti corpi marittimi. Questi non si dividono compiti ma denari pubblici, con effetti vergognosi. Poi le immagini e la retorica raccontano filmano uomini eroici che lottano da “soli” contro un immane e spaventoso flusso migratorio… la realtà è ben altra, è si chiama disorganizzazione e incompetenza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...