La vergogna di Lampedusa

img1024-700_dettaglio2_Lampedusa1

Il Papa riferendosi all’evento di Lampedusa parla di “vergogna”. La vergogna per sé è un sentimento pre-morale, che può totalmente prescindere dal sentirsi colpevole e responsabile per gli altri. La vergogna colpisce chi non si sente all’altezza dei suoi competitori, chi vede infangato l’onore suo e della famiglia, chi viene deriso, chi vede rivelata agli occhi dell’altro la propria debolezza. Peccato e colpa sono una cosa, vergogna un’altra. Non c’è dubbio, tuttavia, che per l’Italia Lampedusa costituisca qualcosa di cui vergognarsi, perché la nazione ancora una volta vede la sua debolezza messa in luce agli occhi del mondo. E come un bambino incapace di difendersi da solo o di risolvere un problema strilla invocando la mamma, così la fragile Italia non sa far altro che strillare invocando mamma Europa, una mamma arida e assente.