Pensierini 4

Ora io penso che non vi sia un solo Hegel. Come tutti i sommi filosofi, anche Hegel può essere tirato di qua o di là, a seconda dell’interpretazione, come Platone, come Aristotele. E’ inesauribile. Vorrei farmi nottola, o barbagianni… Vedono nell’oscurità. E uccidono topi.

Dire cavolate. “Ma anche i cavoli hanno le loro farfalle” (bel detto: non mi risulta ancora proferito nella storia dell’umanità, ma certamente per mia ignoranza).

La visione per cui ogni cultura è storicamente determinata è a sua volta storicamente determinata, con quanto logicamente segue.

Il bisonte compare nei dipinti di Altamira, risalenti a decine di migliaia di anni fa. Come fosse considerato non sappiamo, ma probabilmente allora il sacro si estendeva alla quasi totalità di ciò che aveva rapporto con l’umano.

Il lupo all’uomo ha dato moltissimo, sotto il profilo simbolico, religioso-linguistico. Il massimo di fusione si dà nel licantropo. E restano cognomi come Lupo – Wolf, ecc. Miti e fiabe sono piene di lupi. Ma io penso che all’uomo il lupo abbia dato anzitutto la figura del branco. Le scimmie nostre parenti formano gruppi o bande, che nel caso delle scimmie cinocefale come i babbuini possono essere molto pericolose, e nei bonobo possono praticare saltuarie attività di caccia. Ma ad animali più piccoli. Il lupo ha mostrato all’uomo che cos’è un branco che può uccidere prede più grandi e forti di ogni singolo membro del branco. L’uomo ad un certo punto ha iniziato a cacciare animali molto più grossi e forti di lui, come fanno i lupi. E dalla spartizione della preda fatta a pezzi deriva la primitiva idea di giustizia (quando al “pecking order” lupesco si sostituì la significazione umana del diritto di tutti i membri del branco).

Non esiste alcuna volontà di sanare i mali della scuola italiana, anche perché c’è chi li vede in questo, chi li vede in quello. A seconda della propria condizione e formazione, il bene e il male sono posti in realtà differenti. Si può facilmente sperimentare in ciascuna scuola come quello che per il Dirigente e i suoi accoliti è il bene, per molti (o pochi) docenti è il male… Per Tremonti, probabilmente, il male della scuola è nel fatto che non costa zero.

Penso che la scuola sia il riflesso (talora attardato) della società. Dalla scuola italiana non ci si può attendere un gran che, purtroppo. Gli ultimi insegnanti-insegnanti stanno scomparendo, come le tribù indiane dall’America di fine Ottocento.

 

7 pensieri su “Pensierini 4

  1. si può tirare di qua e di la chiunque ma io penso che quando si arriva ad esprimere determinati concetti, come hanno fatto i più illustri pensatori, la fede nelle proprie ragioni non si può interpretare in maniera diversa.
    sarebbe un cambiare le carte in tavola!
    si può solo dissentire o approvare…
    Scusami Fabio ma la nottola e il barbagianni vicino a Hegel cosa c’entrano?
    :-))

  2. quella di uccidere i topi sarebbe anche una mia aspirazione, in questo momento… ma forse basterebbe allontanarli. La civetta è il simbolo della saggezza, ma può anche darsi che si dia delle arie, con quegli occhi tondi sbarrati. Sembra veda tutto, come Hegel, ma perchè Hegel non ci basta?

  3. I motivi per cui Hegel non ci basta sono infiniti, perché anche lui è un ente finito, e un ente finito non può pensare un pensiero infinito. La civetta in effetti va bene per Atena, a me si addice il barbagianni, per vari motivi.
    E quanto a uccidere i topi, io sono un cacciatore…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...