Villa Triste

cop

Tradotto da A. e A. Cattabiani e pubblicato da Bompiani nel 2014, Villa Triste è un romanzo del 1975, di un Patrick Modiano non ancora trentenne ma già perfettamente maturo. Vi sono tutti i temi modianeschi: il tentativo nostalgico di recuperare un passato che svanisce, mediante atti di memoria volontaria; l’identità insicura del soggetto narrante; la fragilità e transitorietà dei rapporti amorosi e delle amicizie; il mascheramento e la problematicità dei nomi; il nascondimento dell’essere ebrei. In questo romanzo si aggiunge una variazione sul tema dell’identità fragile: il proprietario della casa che dà il nome alla stessa e indirettamente al libro, il dottor Meinthe, è un omosessuale che al travaglio dell’identità personale aggiunge quello della sua professione medica, che presenta lati oscuri, mentre la voce narrante ai tempi della vicenda narrata si fa chiamare con un nome che non è suo, presentandosi come l’esotico conte Chmara. E anche del nostalgico narratore, che rivive il suo amore di 12 anni prima, e che in quel tempo viveva sotto falsa identità una vita instabile, nulla sappiamo di certo, come ben poco della bella aspirante attrice Yvonne, con la quale vive una relazione che sembra strettissima e alla fine si rivela illusoria. Le tele tessute da Modiano sono variopinte ma trasparenti, sono veli di Maia.
L’incipit esplicita uno dei nuclei generatori della narrativa di Modiano: «Hanno demolito l’Hotel de Verdun. Era un bizzarro edificio di fronte alla stazione, circondato da una veranda di legno che stava marcendo. I commessi viaggiatori andavano a dormirvi fra due treni. Si diceva che fosse un albergo per coppiette. Anche il vicino caffè, a forma di rotonda, è scomparso. Come si chiamava? Café des cadrans o Café de l’Avenir? Fra le stazioni e le aiuole della Place Albert-Ier c’è adesso un gran vuoto».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...