Anche i piccoli omotteri possono fornire diletto allo sguardo, come mi succede con questa comune cercopis vulnerata. E la classificazione è un’altra fonte di diletto: immensa costruzione intellettuale, una delle meraviglie della mente umana. Cercopis vulnerata è la specie. Ma…

quest’anno mi è capitato già diverse volte di vedermi atterrare sulle dita una coccinella particolare, nera con dei pallini giallo scuro ben evidenti, la testa sporge appena dall’ l’intero corpo che è quasi perfettamente semisferico come un mezzo pallone da calcio brillante, del diametro di 3 millimetri al massimo. che poi mi avevano detto che le coccinelle mangiano gli afidi, io non mi riesce di addomesticare le coccinelle, e intanto le formiche mi impiantano mega allevamenti sulle foglie di melanzana dell’orto.
il ramato se lo bevono a garganella e che non voglio usare l’aficida ieri e domenica mi sono messo a grattare il sotto delle foglie con le setole di un pennello per sentirmi grande almeno nel micromondo
Dovrebbe trattarsi della coccinella denominata Propylea quatuordecimpunctata…
forse è proprio una quatuordecimpuntata, ma ancora non sono sicuro. mi pareva che la mia avesse un unico palllino arancione diviso tra le due elitre, e non due ( oltre agli altri) come questa che dici. ma e insomma ogni tanto è bello confrontarsi con i problemi dei micromondi, che poi non è che uno si senta più grande azni da un lato ci si ritrovano altri infiniti e altre domande. io non riesco a levare dal mio comodino un libro sulle formiche, ( Formiche. di Wilson e holldobler) che ancor di più, trattando di insetti eusociali dall’incredibile organizzazione, fa fare tante riflessioni sui nostri comportamenti di uomini
ciao,k.