Strindberg: una vita

cover

 Uscito nel 1984, il libro di Per Olov Enquist è stato pubblicato da Iperborea nel 1988 nella traduzione di di A. Mazza, riveduta da C. Giorgetti Cima. Leggo la seconda edizione, del 2012. In realtà non è una biografia. Si potrebbe non conoscere nulla del grande drammaturgo svedese, e leggere il libro di Enquist come un puro romanzo. Si tratta infatti di una narrazione, che va ben oltre la ricerca documentaria. La scrittura è secca, essenziale, per quadri e inquadrature, una scrittura filmica. E infatti il lettore quasi vede. Vede un uomo in lotta con se stesso, misogino e affascinato dalle donne, che ne sposa tre e ha figli da loro, assetato di paternità e incapace di gestirla, pensatore scientifico radicale e paradossalmente assetato di trascendenza. Un groviglio di contraddizioni da cui esce una delle voci più alte del teatro degli ultimi due secoli. Tra tutti i temi che si incrociano nel libro, particolare rilievo assume man mano quello dell’autonomia femminile, della emancipazione della donna dalla sua condizione subordinata. In definitiva, è la questione della libertà e della sua natura – che tocca anche le sue donne – quella contro la quale lo Strinberg di Enquist si scontra, finendone lacerato.

2 pensieri su “Strindberg: una vita

  1. Buona serata , mi fermo sul punto (assetato di paternità) certo ogni
    genitore crede sempre , di gestire la situazione con i figli al meglio.
    Ma credo indipendentemente dalle basi ottime , che possono aver avuto
    ci vuole anche un pizzico di fortuna.
    Un caro saluto per Tutti Paolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...