Mi capita di passare in auto vicino al porto turistico di Jesolo. Mi capita di pensare che ci sono molte barche, e che mantenerle deve costare parecchio, e che lungo le coste d’Italia ci sono molti porti e porticcioli di questo genere, pieni di barche a vela e motoscafi, e che dunque sono molti gli Italiani che guadagnano abbastanza da potersi permettere una bella barca. Pagheranno tutti le tasse? La Finanza non potrebbe partire da qui per un serio controllo del comportamento fiscale dei ceti abbienti?
Il giorno dopo, incontro un mio amico, che per diletto fa l’apicultore, con due arnie (2), e produce abbastanza miele da poterne regalare qualche vasetto ogni tanto. Mi racconta di aver appena ricevuto una visita della Guardia di Finanza, che si è trattenuta a casa sua per due ore, per un’ispezione. Alla fine, tutto risulta regolare, nessun commercio illegale di miele, nessuna evasione. Due ore per due arnie. Tiriamo qualche conclusione sul funzionamento degli apparati fiscali dello Stato?

Non se ne può più, è uno sconcio generale. E’ uno schifo.
Lo Stato è di fatto nemico del cittadino onesto e l’ onestà, in questo Paese, è un dettaglio -eccentrico- perseguito da pochi idealisti, che rasenteranno puntualmente, per questo, la povertà.
Il piccolo artigiano che segue le regole e le Leggi viene irriso soprattutto dagli appartenenti alla sua stessa categoria. “Fatti furbo”, ti dicono, “non vedi che cosa se ne fanno, ‘loro’, delle imposte che tu tanto coscienziosamente versi?”.
Quando in una sedicente democrazia larghe fasce della realtà produttiva hanno un simile sentimento si sono annullati secoli di rivolte storiche e lo Stato ritorna ad essere vissuto come l’ odiato feudatario.
Giusto per dovere di precisione c’ è da aggiungere che l’ apparato amministrativo funziona anche peggio di quello fiscale.
Perdona lo sfogo da osteria, ma mi hai punto nel vivo…
Cara Morena, lo sfogo sarà pure da osteria, ma è veridico.
Esasperazione più che giustificata, tra l’altro anche il sole e tutto il sistema solare sono destinati prima o poi a scomparire.
Ritengo però che il fatto che degli agenti delle entrate durante il loro lavoro hanno fatto un controllo, verificato in un tempo ragionevole che non ci sono frodi, e se poi sono andati salutando, di per sè potrebbe essere anche considerata una buona notizia
ciao,k.
In un Paese in cui ci sono evasioni enormi in tutti i settori, l’impiego di una pattuglia per due ore in una questione di 2 arnie 2 è una pessima notizia.