L’illusione di Dio (3)

Se il fondamentalismo cristiano può essere inteso come una reazione al secolarismo liberale, l’atteggiamento aggressivo di Dawkins contro tutto ciò che è religioso, tra cui Dio, potrebbe essere visto come una reazione alla crescente influenza della destra religiosa. Ronald Numbers, professore di storia della scienza e della medicina presso l’Università del Wisconsin-Madison, cita un sondaggio Gallup del 2005 da cui risulta che il 53 per cento degli Americani ritiene che “Dio ha creato gli esseri umani nella loro forma attuale, esattamente come lo descrive la Bibbia”. Quasi due terzi (65,5%) degli intervistati considerano il “creazionismo”, come sicuramente o probabilmente vero (1). Sempre nel 2005, il Pew Research Center ha scoperto che “quasi due terzi degli Americani dicono che il creazionismo dovrebbe essere insegnato a fianco dell’evoluzione nelle scuole pubbliche” (Numbers 1; Goodstein A7). Numbers è stato molto sorpreso dalla scoperta che molti insegnanti di biologia delle scuole superiori—dal 30% in Illinois e 38% in Ohio a un enorme 69% in Kentucky—sostengono l’insegnamento del creazionismo (Numbers 1, Moore 40). Donald Kennedy, redattore capo della rivista Science,  nell’aprile 2005 ha scritto un editoriale in cui rileva che le alternative all’insegnamento dell’evoluzione biologica sono state oggetto di dibattito in non meno di 40 Stati, e che in diversi distretti scolastici pagine di geologia vengono riscritte per poter concordare con l’idea di una creazione recente che troviamo nella Scrittura. Scrive Kennedy:

L’attuale ondata di cristianesimo evangelico, unicamente americana nel suo livello di partecipazione, non sarebbe nulla di cui preoccuparsi se si trattasse di una questione limitata alla convinzione individuale e alle espressioni di gruppi riuniti per il culto. . .  Ma quando la convergenza religioso-politica porta alla gestione dell’agenda di ricerca del Paese, dei suoi programmi di assistenza all’estero, o del curriculum delle scuole superiori, questo segna un cambiamento veramente importante nella nostra vita nazionale. Tramonto dell’l’Illuminismo? Non ancora. Ma, come suoi beneficiari, dovremmo anche essere i suoi custodi. (165)

L’illusione di Dio è scritto nel contesto di questa convergenza religioso-politica, o crisi sociale percepita, e fa eco al fondamentalismo che cerca di minare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...