La misura delle cose

copj13

Può capitare che leggendo un libro ti si illumini la ragione del tuo amore per un altro libro, per la scrittura di un altro autore. Mi è capitato così, leggendo La misura delle cose di Eduardo Rebulla (Sellerio 2008), di capire perché io ami tanto l’opera di Cormac McCarthy. Uno dei motivi è senz’altro nel fatto che nei romanzi del grande scrittore americano l’interiorità dei personaggi è assente, non vi compaiono i loro pensieri, ma il senso sta e si manifesta in quel che i personaggi fanno e in quel che dicono. L’accesso diretto al pensiero del personaggio pone il narratore come onnisciente, posizione oggi rifiutata dalla maggioranza degli scrittori. Ma poiché quasi tutti gli scrittori con ambizioni artistiche pensano di dover mettere in scena l’interiorità, ecco il prevalere degli io narranti nella narrativa contemporanea. Perché se l’interior homo è quello di chi narra, la questione dell’onniscienza non si pone. Ed emerge, invece, quella dell’oggettività, dell’inter-soggettività, del soggettivismo e del relativismo.
La misura delle cose fin dal titolo si offre come un libro dalle alte pretese, col suo riferimento ad uno dei passaggi critici della filosofia greca antica, e col suo porre la protagonista Tea come attuale incarnazione di Antigone. La storia è quella di un uomo, Nick, che a Stoccolma giace in una bara-contenitore, in ospedale, colpito da una malattia invalidante, di cui si trova allo stadio estremo. Nick, ridotto ad una mente senza più corpo, manda un messaggio alla sorellastra Tea perché venga a liberarlo. E Tea sente il dovere di farlo, va a Stoccolma, lo trasporta quindi all’isola della loro giovinezza, la greca Lindos, e là, secondo la volontà di lui, gli stacca la spina. Intorno ai due personaggi principali si muove una piccola schiera di comprimari, messa in scena con una tecnica particolare, ovvero mediante una oscillazione tra narratore onnisciente e plurale, che dice noi, e gli io narranti dei personaggi principali. Ove l’interiorità è comunque ben lontana da un flusso di coscienza e si presenta invece come interiorità ordinata.
Questo è certamente un romanzo di idee, anzi di idea. L’idea fondamentale è che in un mondo senza Dio (scritto da Rebulla con la d minuscola), l’uomo essendo la misura delle cose, la dignità sta dove ciascuno la pone, e il diritto fondativo non può che essere quello del soggetto. Tuttavia, il soggetto singolo individuo essendo una costruzione sociale e storica, ed una finzione, e la realtà essendo costituita inter-soggettivamente, il singolo ha pur bisogno di una rete di relazioni, attraverso la quale soltanto si può compiere il suo destino.
Che il conflitto narrato da Sofocle sia come pretende Rebulla “tutto interno alle complicate vicende umane” (p. 209), esattamente come quello tra Tea e il mondo esterno-interno che rende difficile l’esecuzione dell’eutanasia di Nick, mi pare dubbio. Ma Rebulla parte dal dogma che “dio non c’è” (ibidem), e quindi colei che ironicamente si chiama Tea, ovvero Dea, non si confronta col trascendente e con la legge divina, ma solo con l’immanenza dei regolamenti e delle leggi umane. La sua decisione di staccare la spina del fratello finisce per apparire al lettore una decisione senza adeguato fondamento, mera adesione ad un richiamo del (mezzo) sangue, del fratello che avrebbe ugualmente potuto chiederle di salvarlo da una eutanasia organizzata da altri, se la sua mente fosse differente.
Che il mondo sia privo di senso è ovviamente un’affermazione nichilistica. Da cui se si fosse buoni filosofi occorrerebbe trarre tutte le conseguenze logiche, cosa che naturalmente il narratore-filosofo Rebulla non fa. Ma se davvero si fosse buoni filosofi, non si potrebbe sostenere l’onnipervasività del non senso. Al massimo, egli può approdare a filosofemi del genere:

Di fronte all’insensatezza del mondo non c’è una terapia. Qualche rimedio, questo sì, ma buono solo a ridurre l’attrito, a rintracciare una forma, un’abitudine, anche in mezzo alle macerie. (p. 130)

Le bombe che dilaniano la stazione di Madrid sono nel libro la cifra dell’insensatezza. Ma questa può apparire come tale solo a chi guarda l’evento da troppo vicino. L’azione terroristica appartiene alla sfera del tremendo, non a quella dell’insensato. Essa ha sempre un senso, e un obiettivo, che può essere quello di seminare il terrore. Quelli che hanno messo le bombe su quei treni avevano chiaro un obiettivo e un senso. L’obiettivo è stato infatti raggiunto, e la Spagna ha ritirato le truppe dall’Iraq. Ma l’esclusione rebulliana di “dio” è anche una rinuncia ad una comprensione della storia e degli eventi – una ritirata nichilistica che non può portare grandi frutti.

2 pensieri su “La misura delle cose

  1. trovo molto interessante questo confronto, questa lettura e questo autore che proponi…io a volte mi ancoro sui classici e non so orientarmi nella giungla delle nuove scritture che tempestano le librerie…
    anche io amo la scrittura secca e asciutta di Cormac, decisamente, senza ombra di dubbio :-)
    pultroppo è così facile incappare nell’errore di descrivere, di cercare, di voler analizzare, l’interiorità.

    a presto
    C.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...