“Si dice che a Veio vi fosse un importante santuario dedicato alla dea che gli Etruschi chiamavano Tontha, la quale essi pensavano elargisse agli uomini la stupidità, virtù o manchevolezza, o piuttosto direi manchevolezza virtuosa, la quale credevano indispensabile fondamento di ogni ordine civile. Ancora oggi, noi possiamo concordare con i Veienti, osservando come siano molti coloro che abbracciano le idee più strane, allontanandosi dalla realtà e, credendosi infinitamente più intelligenti e virtuosi di quanto essi siano, aspirano al senato e ad alte cariche poiché si ritengono idonei a guidare e amministrare città e province. Quando Furio Camillo prese Veio, uno dei primi ordini che diede fu quello di distruggere il tempio di Tontha e, contrariamente alle consuetudini romane, di bruciarne la statua. Ma questo a poco valse, poiché constatiamo coi nostri occhi come Roma e l’impero tutto siano percorsi e devastati dalla stupidità.”
Aulo Gellio, Le notti attiche (Noctes Acticae) I, 15