Micronote 27

zab

  1. L’evoluzione tecnologica accelerata, in mancanza di una corrispondente crescita culturale di massa, non può che condurre alla disoccupazione di massa.
  2. In giro ci sono molti squilibrati, potenzialmente violenti, e per nulla eterodiretti.
  3. Forse sarebbe meglio che le alte cariche dello Stato non twittassero. E misurassero sempre le parole.
  4. Gli Italiani sono gente emotiva e impressionabile, portata al melodramma, al mix di fatalità e congiura. Molti di loro sognano guadagni facili e veloci, e dalle dure repliche della vita sono portati rapidamente alla disperazione, allo sconforto, al gioco e infine ad atti violenti. L’ethos nazionale è fragile, lo Stato rapace. Gli onesti sono pochi, gli altri accusano di disonestà tutti quelli che hanno più denaro e potere di loro.
  5. Un buon ministro nell’attuale congiuntura parla poco e fa molto.
  6. Il grillismo è la malattia senile del qualunquismo. Si potrebbe curare, ma non vedo medici preparati.
  7. Ricordo che anche tafani, vespe, zanzare, cimici, ragni, scorpioni, millepiedi, formiche, artropodi e insetti in genere sono ESSERI SENZIENTI. Rispettateli!
  8. Una società si può definire omogenea quando il meccanismo di espulsione che la governa opera allo stesso modo in tutti i suoi strati.
  9. Vedo che moltissime menti si stanno semplificando, stanno affannosamente dividendo amici da nemici, stanno accumulando accuse contro gli “altri”, si sottraggono al ragionamento articolato, si rifiutano di cogliere le luci e le ombre, e dei prismi vogliono vedere un sola faccia, quella che riflette la loro.
  10. Razionalità e animalismo convivono male.
  11. E se il nostro problema più grave fosse l’ignoranza sicura di sé, inscalfibile, gagliarda, pronta a dare battaglia pur di conservarsi?
  12. Il concetto di “sfruttamento” del lavoratore ha ancora una sua validità o è del tutto insensato?
  13. La Scuola è finita da un pezzo. Ora stanno finendo le scuole
  14. In politica mai una somma di debolezze ha prodotto una forza.
  15. Coca-cola, la bevanda preferita dagli orchi di Mordor.
  16. Il dominio del denaro è universale, le forme del dominio variabili e particolari. Anche i Dodici avevano un tesoriere.
  17. Eccesso e difetto di comunicazione producono entrambi un vuoto. Sono due vuoti diversi, di cui uno diviene più facilmente grembo della violenza?
  18. Sentimentalismo e violenza sono fratelli. E non sono fratelli-nemici.
  19. Definisco l’embrione un essere vivente proteso alla propria formazione e alla nascita.
  20. Una fine amara è meglio di un’amarezza senza fine.
  21. Tre attività economiche prosperano in Italia: Compro oro, Negozi di sigarette elettroniche, Sale da gioco.
  22. Le viscere delle nazioni sono orribili, anche quelle dell’Italia.
  23. Più del bruto armato di piccone che fracassa il cranio alla gente mi lascia sbigottito il fatto che quel bruto abbia potuto girare per tanto tempo per le strade di una città italiana col piccone insanguinato.
  24. Se sia più probabile nel nostro domani un benessere diffuso e un malessere concentrato, o un malessere diffuso e un benessere concentrato: questo è il problema.
  25. Puritanesimo e Puttanesimo: insana dialettica.
  26. Gli scrittori in perpetua adorazione delle metastasi del proprio ego sono un segno del tempo, ma mi interessano poco.
  27. Data la natura mimetica dell’umano, anche la libertà intellettuale è frutto di imitazione. Libero da libero.
  28. Decenni per costruire l’antropologia del consumatore in Occidente. Ora ci provano India e Cina. Alternative non sono all’orizzonte, se non tragiche.
  29. Mi percepisco in questa situazione: davanti la Sfinge, a destra il Minotauro, a sinistra L’Idra di Lerna, e dietro la Gorgone.
  30. Quando una macchina ha molti ingranaggi rotti non basta aggiustarne uno perché riparta.
  31. Mi piacerebbe sapere quanti dei nostri parlamentari saprebbero spiegare cosa sia l’ “effetto placebo”.
  32. Un esercito di tacchini non conquisterà il mondo, diciamo.
  33. Attribuirsi le vittorie altrui da sempre è vizio nazionale italico.

2 pensieri su “Micronote 27

  1. Caro prof. Fabio Brotto concordo appieno sul punto 18: . Se si potesse sanare a questa condizione, si verificherebbero meno atti violenti contro la persona.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...