https://www.facebook.com/brottof
Καὶ ἔρχονται φέροντες πρὸς αὐτὸν παραλυτικὸν αἰρόμενον ὑπὸ τεσσάρων. καὶ μὴ δυνάμενοι προσενέγκαι αὐτῷ διὰ τὸν ὄχλον ἀπεστέγασαν τὴν στέγην ὅπου ἦν, καὶ ἐξορύξαντες χαλῶσιν τὸν κράβαττον ὅπου ὁ παραλυτικὸς κατέκειτο. καὶ ἰδὼν ὁ Ἰησοῦς τὴν πίστιν αὐτῶν λέγει τῷ παραλυτικῷ· τέκνον, ἀφίενταί σου αἱ ἁμαρτίαι. Ἦσαν δέ τινες τῶν γραμματέων ἐκεῖ καθήμενοι καὶ διαλογιζόμενοι ἐν ταῖς καρδίαις αὐτῶν· τί οὗτος οὕτως λαλεῖ; βλασφημεῖ· τίς δύναται ἀφιέναι ἁμαρτίας εἰ μὴ εἷς ὁ θεός; καὶ εὐθὺς ἐπιγνοὺς ὁ Ἰησοῦς τῷ πνεύματι αὐτοῦ ὅτι οὕτως διαλογίζονται ἐν ἑαυτοῖς λέγει αὐτοῖς· τί ταῦτα διαλογίζεσθε ἐν ταῖς καρδίαις ὑμῶν; τί ἐστιν εὐκοπώτερον, εἰπεῖν τῷ παραλυτικῷ· ἀφίενταί σου αἱ ἁμαρτίαι, ἢ εἰπεῖν· ἔγειρε καὶ ἆρον τὸν κράβαττόν σου καὶ περιπάτει; ἵνα δὲ εἰδῆτε ὅτι ἐξουσίαν ἔχει ὁ υἱὸς τοῦ ἀνθρώπου ἀφιέναι ἁμαρτίας ἐπὶ τῆς γῆς– λέγει τῷ παραλυτικῷ· σοὶ λέγω, ἔγειρε ἆρον τὸν κράβαττόν σου καὶ ὕπαγε εἰς τὸν οἶκόν σου. καὶ ἠγέρθη καὶ εὐθὺς ἄρας τὸν κράβαττον ἐξῆλθεν ἔμπροσθεν πάντων, ὥστε ἐξίστασθαι πάντας καὶ δοξάζειν τὸν θεὸν λέγοντας ὅτι οὕτως οὐδέποτε εἴδομεν.
Si recarono da lui con un paralitico portato da quattro persone. Non potendo però portarglielo innanzi, a causa della folla, scoperchiarono il tetto nel punto dove egli si trovava e, fatta un’apertura, calarono il lettuccio su cui giaceva il paralitico. Gesù, vista la loro fede, disse al paralitico: «Figliolo, ti sono rimessi i tuoi peccati». Seduti là erano alcuni scribi che pensavano in cuor loro: «Perché costui parla così? Bestemmia! Chi può rimettere i peccati se non Dio solo?». Ma Gesù, avendo subito conosciuto nel suo spirito che così pensavano tra sé, disse loro: «Perché pensate così nei vostri cuori? Che cosa è più facile: dire al paralitico: Ti sono rimessi i peccati, o dire: Alzati, prendi il tuo lettuccio e cammina? Ora, perché sappiate che il Figlio dell’uomo ha il potere sulla terra di rimettere i peccati, ti ordino – disse al paralitico – alzati, prendi il tuo lettuccio e va’ a casa tua». Quegli si alzò, prese il suo lettuccio e se ne andò in presenza di tutti e tutti si meravigliarono e lodavano Dio dicendo: «Non abbiamo mai visto nulla di simile!».
Di cose difficili si parla con troppa facilità. Spesso con faciloneria, come accade anche nelle omelie dei preti, ove non si attinga in esse la semplicità, che è una gran virtù di difficile conquista, ma l’insulsaggine. In effetti, dire ad una persona che i suoi peccati sono rimessi può essere facile o difficile solo entro una cultura nella quale abbiano un senso i termini peccato e remissione. È universalmente noto come una delle fondamentali difficoltà dell’annuncio evangelico oggi sia costituita dalla mancanza dell’idea di peccato in coloro che dovrebbero accogliere l’evangelo stesso, ovvero l’annuncio che i peccati sono rimessi, che i peccatori sono accolti dall’amore divino. Questa difficoltà, che i missionari hanno incontrato in culture lontane da quella occidentale, si oppone ora, in modo differente ma con altrettanta forza, alla neo-evangelizzazione dell’Occidente. La mia idea è che il cristianesimo istituzionalizzato, massime la Chiesa Cattolica, dovrebbe liberarsi di una immensa quantità di orpelli, soprattutto culturali, che ora impediscono a buona parte del mondo di cogliere il senso profondo del messaggio cristiano, e quindi anche di accoglierlo o rifiutarlo con piena consapevolezza. Ma penso anche che, nonostante ciò che sembra apparire dalle prime scene del nuovo pontificato, la spoliazione necessaria non sarà possibile. Essa richiede un’audacia teologica straordinaria, di portata ben superiore anche ad eventi inauditi e senza precedenti in duemila anni, come quello dei due papi che pregano insieme.
L’ha ribloggato su Brotture.