Per chi come me non è assiriologo di professione (ma in gioventù è stato tentato di aspirare a diventarlo), il libro di Paolo Brusasco Babilonia. All’origine del mito costituisce una lettura interessante di un testo di divulgazione alta. L’affresco che Brusasco offre è vasto, e spazia dalla condizione attuale del luogo ove sorgeva la città (con le terribili e devastanti conseguenze delle Guerre del Golfo)alla storia della cultura babilonese. L’autore si propone di sottrarre in qualche modo Babilonia dalle conseguenze negative e fuorvianti delle maledizioni bibliche facendone risaltare il ruolo di civilizzazione, di faro e di laboratorio sotto tutti i profili – tecnico, architettonico, teologico, ecc. Di certo dopo la lettura di questo libro ricorderò il significato del nome Nabucodonosor: “Nabu proteggi il mio bambino”. Nabu era il dio della sapienza.

Reblogged this on Ernesto Giuseppe Ammerata.