Non un fiore tropicale, ma il lamium, la falsa ortica, che abbonda sulle rive dello Storga. Non è urticante, e ho letto che i francesi in qualche posto lo mangiano cotto come gli spinaci. Del resto qui si fa il risotto con le foglioline tenere di ortica, quella vera.

che creatura meravigliosa…:-)
Mi ricorda la bocca di leone!
A dimostrazione che anche ciò che spesso viene definito brutto è invece
sorprendentemente bello
ciao prof. se non mi dicevi che è un’erba spontanea che cresce sulle rive dei fiumi, vista la mia abissale ignoranza in materia botanica, per me poteva essere benissimo qualche meraviglioso fiore tropicale. La prima volta che ne avrò l’occasione andrò a cercarlo perchè a quel che vedo è veramente splendido, ciao e buona serata, Franca
l’una e l’altra ortica sono molto meglio degli spinaci o di altre erbe verdi, usate allo scopo di colorare la sfoglia, per la confezione di tagliatelle, ravioli e tortelloni verdi.
Anni fa una mia affezionata paziente, mi omaggiava di favolosi manufatti, per i quali utilizzava esclusivamente ortica raccolta in località Luminasio, nei pressi di Marzabotto sull’appennino bolognese. Davvero squisiti !
Caspita, Enrico: una ortica DOP!
Buona giornata , per Me che sono amante dei fiori , mi fa piacere vedere
come succede , in campagna spuntare dalla terra dei fiori splendidi
si perchè ha chi non piace i fiori , no n le piace niente.
Buon proseguimento, per tutti Paolo