Canale Mussolini

Canale MussoliniCanale Mussolini (Mondadori 2010) è un romanzo storico corale che si collega apertamente al Mulino del Po di Bacchelli. Il lettore avvertito coglie subito il nesso a p. 21, dove legge delle origini della famiglia Peruzzi: “Un nonno o un bisnonno – non so se per parte di padre o di madre – pare fosse stato in Russia con Napoleone e al ritorno si fosse fatto uno di quei mulini ad acqua, sa, quelli sui barconi galleggianti che stazionavano sul Po e l’acqua, da sotto, faceva girarte le pale”. Il riferimento di Pennacchi non poteva essere più chiaro. Epos padano dei coloni fascisti dell’Agro Pontino, negli anni Trenta. E certo vi è molto di Lazzaro Scacerni in personaggi come Pericle Peruzzi: forza fisica, coraggio e audacia non sono caratteristiche che abbondano nei personaggi dei romanzi italiani, lo scrittore italiano contemporaneo non ama queste doti:  non le sa maneggiare senza creare mostri, perciò le evita. Va a lode di Pennacchi aver costruito un grande romanzo su personaggi contadini, forti e pure fascisti. Il romanzo tuttavia non è un’apologia del fascio, grazie anche alla voce narrante che è quella di un membro della famiglia Peruzzi, un custode delle memorie che consente allo scrittore la distanza della non-identificazione con le ragioni di una parte. Il romanzo di Antonio Pennacchi mi pare poi meritevole per il fatto di essere totalmente al di fuori di qualsiasi logica del risentimento, ed esente da ogni ricerca di capri espiatori e vittime. [Come il romanzo anche il più intimo e psicologistico possa costituire un meccanismo vittimario è un tema su cui vorrei avere il tempo di riflettere]. Un primo passo verso una memoria storica condivisa? Troppo tardivo, forse. Infine mi sono compiaciuto di trovare tra i coloni una vecchia Toson da Zero Branco. Non mi capita spesso di leggere in un romanzo il nome del mio paese natale.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...