Liberazione

mar

La diciottesima notte dopo capodanno—il ventiquattresimo giorno dell’assedio di Budapest—, una giovane donna decise di abbandonare il rifugio in un grande edificio accerchiato nel cuore della città, di attraversare la strada trasformata in campo di battaglia e di raggiungere, in ogni modo e a qualsiasi costo, l’uomo che quattro settimane prima era stato murato, insieme a cinque compagni, in un angusto scantinato dell’edificio di fronte. Quell’uomo era suo padre, e la polizia politica si ostinava, pur nel culmine del caos e dello sfacelo, a cercarlo con un zelante e puntiglioso accanimento.
Quello di Liberazione di Sandor Marai (Szabadulás, 1945, trad. it. di L. Sgarioto, Adelphi 2008) è un incipit in cui è contenuto un romanzo intero, uno di quegli incipit che promettono una lettura forte. Scritto nei mesi immediatamente successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale, quando il destino dell’Ungheria si stava delineando agli occhi attoniti dei suoi figli, Liberazione racconta il momento in cui su Budapest passa il fronte tedesco-sovietico, e per molti giorni i suoi abitanti vivono nel sottosuolo, mentre sulle loro teste si combatte di casa in casa.
La protagonista assoluta è una giovane donna, Erzsébet Sós secondo i suoi documenti falsi, un personaggio femminile disegnato con grande finezza, minutamente ombreggiato, per così dire, e rappresentato in tutte le sue tensioni emotive e intellettuali. Lei attende l’arrivo dei sovietici come portatori della fine della guerra, passa gli ultimi giorni dell’assedio in un grande locale sotterraneo, assieme ad una folla di rifugiati, tra incursioni dei tedeschi e delle “croci frecciate” ungheresi, finché, rimasta sola in compagnia di un paralitico, incontra un giovane ed elegante soldato dell’Armata Rossa. Il primo “liberatore”. Il disperato tentativo di dialogo con lui finisce in una violenza sessuale. Ma questa violenza e le sue conseguenze sono rappresentate in modo molto complesso, perché complesso è l’animo della ragazza, nel quale su tutto domina la pietà, anche quella nei confronti del giovane siberiano, che uscita all’aperto troverà ucciso da una pallottola in testa.
Le tragedie del Novecento, l’abisso nichilistico sotteso alle ideologie rumoreggianti, le pulsioni elementari degli umani e il mistero del loro comporsi nella guerra e del loro sfociare nella trascendenza: in questo romanzo compatto e lineare tutto è trattato con equilibrio quasi miracoloso. Lo ritengo un capolavoro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...