Liquidazione della religione?

Un titolo come Liquidazione della religione?  (Abschaffung der Religion? , 2008, trad. it. di C. Danna, Queriniana 2011) mi ricorda subito il linguaggio leninista, che amava le liquidazioni.   Non è un caso, perché l’autore di questa apologia del cristianesimo di fronte allo scientismo, Richard Schröder, ha vissuto molti anni nella DDR, dove imperava un credo marxista-leninista, un aspetto del quale era la fede in un naturale dissolversi della fede religiosa in una società comunista dominata dalla scienza, il cosiddetto ateismo scientifico. In realtà, Schröder in questo testo non attacca tanto la visione marxista (Marx stesso, dice l’autore, avrebbe definito volgare l’ateismo di Dawkins e soci), quanto i darwinisti ideologici e gli scientisti che popolano la scena della cultura globale dominante. Non è di per sé un gran libro dal punto di vista speculativo, si rivolge ad un pubblico piuttosto ampio, e tuttavia ha anche pagine per me divertenti là dove mostra l’inconsistenza di pensatori come il già citato Dawkins, la cui furia antireligiosa porta a svarioni concettuali, e a teorie ridicole come quella del meme, che nessuno scienziato serio potrebbe accogliere.

3 pensieri su “Liquidazione della religione?

  1. A me quella del meme non sembra affatto una teoria, ma una semplice traslazione del punto di vista, che può essere adoperata per delineare prospettive più o meno plausibili, dipende un po’ dall’abilità nello specifico contesto. Comunque se riesci a presentare qualche esempio di inconsistenza ne sarei molto incuriosito. Ciao

  2. Io in generale in Dawkins non trovo alcuna consistenza. E del suo pensiero non condivido nulla. Mi sembrano idee banali, la solita metafisica monistica. Quella del meme per me è semplicemente un’indebita estensione di una idea di gene metafisicizzato, ipostatizzato. Ma a mio parere Dawkins non merita polemiche, infatti nel libro di RS speravo di trovare qualcosa di meglio.

  3. ho letto altri libri del genere (come quello di John Haught). Mi sembrano molto importanti perché cercano di smontare la convinzione che le idee di questi “nuovi atei” siano acquisizioni indiscutibili della scienza. Disgraziatamente questa convinzione è diffusissima anche tra persone colte e intelligenti di formazione tecnico-scientifica che hanno già personalmente “liquidato” la religione e non intendono spesso nemmeno affrontare l’argomento. Chissà forse in un momento di particolari problemi personali…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...