Che cosa siamo

Che cosa siamo deve essere detto da un sapere che abbia come oggetto l’umano. Da un’antropologia, un logos sull’uomo.
La tecnoscienza contemporanea può dell’uomo fornire solo aspetti particolari, l’evoluzionismo biologico può fornire una spiegazione di alcuni livelli della realtà, ma l’idea complessiva dell’umano che offre il pensiero scientistico contemporaneo è invece fondata su assunti fideistici, su un credo aprioristico: quello che esista solo il mondo materiale (materialismo) governato da leggi e principi come quello dell’adattività, che negano la possibilità di fondare teoricamente ciò che per noi è essenziale in quanto umani, ciò per cui anche possiamo decidere di attribuire un valore superiore a quello della stessa vita: la libertà e la coscienza e la ragione critica.

2 pensieri su “Che cosa siamo

  1. Per me un’idea complessiva dell’umano può solo esserci data da chi conosce l’umano nel suo complesso e non può essere un uomo, che si trova all’interno dell’umano. Credo che anche Platone la pensasse all’incirca così. Per questo sono grata alla Rivelazione, anche se ora vediamo per speculum in aenigmate, ma sempre possiamo avere un’apertura verso un’idea complessiva dell’umano a cui lavorare anche con la nostra piccola razionalità, basta non chiudersi nel materialismo di cui parli che ci va davvero stretto. Auguri di buona Pasqua anche da me, Fabio!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...