Di Achmat Dangor – un musulmano di origine asiatica nato a Johannesburg – Frassinelli ha pubblicato La maledizione di Kafka (Kafka’s Curse, 1998, trad. it. di E. Capriolo, 2006). Un testo che deve aver avuto una gestazione complessa, non certo lineare, come testimonia la sua struttura, che riesce ad essere intricata a dispetto delle sole duecento pagine, al punto che l’autore ha pensato di premettere una tavola dei rapporti di parentela dei numerosi personaggi. Un titolo da letteratura molto alta.
Una pretesa forse eccessiva da parte di uno scrittore che non mi pare riesca a mantenere le promesse. La maledizione è quella di una metamorfosi verso il basso, che è chiaramente in relazione allo sradicamento del personaggio principale dalla propria cultura di origine.
Libro interessante tuttavia: se non altro perché fa capire al lettore italiano come il Sudafrica non sia fatto solo di bianchi e neri, come qui da noi si tende a pensare, ma di una quantità di etnie, che come sempre e dovunque fanno fatica a comprendersi, accettarsi e soprattutto ad integrarsi.
In realtà, il nucleo generatore di tutta la storia è mitico, ed è la breve favola di Leila e Majnoen, che qui riportiamo. Ma quando una narrazione romanzesca realistica vuole sostanziarsi di un nesso favolistico-mitico e di un rimando alla più alta letteratura novecentesca contemporaneamente, rimanendo nello stesso tempo ancorata ad una realtà sociale determinata, corre un rischio mortale. Dangor non lo supera.
E mi raccontò la storia di Leila e di Majnoen. Dovete sapere che Majnoen è sia un nome d’uomo sia una forma di pazzia… In Arabia, credo – dove altro poteva ambientare i suoi esordi? – viveva una bella principessa di nome Leila, che tutti volevano sposare. È questo che la gente vuole dalle principesse. Il matrimonio…
Ma lei s’innamorò del giardiniere di suo padre, Majnoen, un uomo dotato ma strano. Parlava agli alberi e bisbigliava ai fiori, e faceva crescere le cose soffiando loro addosso. Ma naturalmente una principessa non era libera di sposare un giardiniere, e così decisero di fuggire. Si sarebbero incontrati nella foresta, che Majnoen conosceva meglio di chiunque altro, ogni albero, ogni foglia, ogni sentiero erboso. Majnoen promise all’amata che l’avrebbe aspettata in qualsiasi caso. Ma accadde l’inevitabile… Il padre di Leila, il califfo, venne a conoscenza del loro progetto di fuga e non potendo tollerare la vergogna di una figlia scappata con un volgare giardiniere, uno con le dita infangate, la rinchiuse. E Majnoen aspettò, per giorni, per settimane, finché cambiarono le stagioni, finché la foresta cominciò a preoccuparsi per lui, per la sua fame e la sua sete, e cominciò a nutrirlo. Il sole e la pioggia, e la ricca terra nera lo protessero dai vermi e dai tarli eccetera. E quando Leila riuscì finalmente a fuggire e corse nel punto dove doveva incontrarlo, scoprì che Majnoen era diventato parte di un albero… no… era diventato un albero. Non una brutta e vecchia quercia, ma un salice bello e sensibile. (pp. 18-19)
L’ha ribloggato su Brotture.