Divenire nulla 5

Sono Philip Marlowe e Marlow simili solo nel nome? Osservando i due personaggi in un primo momento si sarebbe portati a rispondere di sì. L’uno, l’eroe chandleriano, il prototipo dell’investigatore privato hard boiled, agisce molto, è agonista, e si muove tra individui tutti più o meno meschini e spregevoli, in una società corrotta dal denaro, che egli evidentemente giudica piuttosto schifosa. Moralismo di Marlowe, che consiste in un disgusto globale, che non sempre le generose dosi di whisky riescono a sopire. L’altro, voce narrante e prima attento registratore di storie, non è attore, ma, potremmo dire, in qualche modo coscienza vuota di Conrad, utilizzato come espediente filtro. Alla domanda se non vi sia nulla in comune occorre rispondere che in realtà qualcosa c’è. Guardati da una distanza maggiore i due, al di là delle enormi differenze da tutti facilmente coglibili, appaiono legati da qualcosa di essenziale: non dispongono di fondamenti. Non può essere diversamente, in quanto né Chandler né Conrad possiedono certezze ancorate ad una visione metafisica della realtà. Infiniti altri personaggi di infiniti autori degli ultimi due secoli condividono questa incertezza, o forse meglio questa indeterminazione metafisica. Sono tutti assimilabili ad Axel Heyst, il protagonista di Vittoria , forse il più profondo dei romanzi di Conrad, il quale nella sua sostanza umbratile, nella sua raffinata inconsistenza, nella sua incapacità di fronteggiare adeguatamente quei demoni flaccidi che vengono a rovinargli l’esistenza, è determinato dall’autore a significare l’essersi aperto del mondo all’insensatezza, al vuoto, al nulla.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...