La Questione di Israele

Cartoon on Facebook page of news portal Ognuno vede solo quello che è predisposto a vedere, soprattutto in rebus politicis. Predisposto dalla sua educazione, dalle esperienze avute, dalle persone incontrate, dalle letture, dalle venture e dalle sventure. Così è per quel che riguarda il conflitto israelo-palestinese. Nessun cuore è imparzialmente sospeso a metà del campo, gli uni inclinano col sentimento da una parte, gli altri dall’altra. Non conosco una sola persona fredda ed equanime di fronte ad una materia così rovente. Quindi secondo me è inutile e controproducente mostrarsi al di sopra delle parti: è una posizione senza fondamento. Per qualsiasi dialogo anche qui da noi, per qualsiasi compromesso anche nel discorso comune sui media, bisogna dichiarare anzitutto da che parte si sta, anche se si sta da quella parte con moltissimi se e moltissimi ma. È pieno intorno a me di gente istintivamente, visceralmente filo-palestinese. Conosco qualche raro filo-israeliano. Io mi professo amico di Israele, e la mia profonda convinzione è che l’unico presupposto veramente essenziale per una chiusura del conflitto, benefica anche per i Palestinesi, sia il riconoscimento dell’esistenza dello Stato ebraico da parte di tutti gli attori politici della regione. Finché quel riconoscimento generale non ci sarà, tutto sarà vano: ogni accordo fragile, ogni struttura statale palestinese caduca, ogni sogno di pace illusorio. La Questione Palestinese è la Questione Israeliana.

Su Gaza e Hamas

Il modo in cui i media occidentali hanno trattato la tragedia di Gaza si iscrive perfettamente nella cultura vittimaria dominante, nella quale l’ambito status di vittima viene assegnato secondo precisi orientamenti ideologici. Il numero delle vittime nel mondo è quasi infinito, ma esse assumono un peso diverso a seconda della loro appartenenza ad un genere o all’altro, ad una nazione o ad un’altra, ad una cultura o ad un’altra. Le vittime che sconvolgono maggiormente l’occidentale medio (che dai massacri e dai massacratori neri in Africa non si sente minimamente toccato) sono quelle causate dagli Ebrei. E questo dovrebbe portare ad una riflessione di cui l’occidentale medio oggi è incapace. La svolge a modo suo Eric Gans in National Antisemitism
«Perché non figurano mai combattenti di Hamas tra i morti palestinesi? Perché gli israeliani morti sono solo soldati e i palestinesi solo civili?” si chiede Umberto Minopoli su Facebook. Ragionare con gli indignati è impossibile. Ma io dico: Hamas sostiene che l’esercito israeliano nasconde il numero reale dei militari caduti, che sarebbero molti di più dei 67 dichiarati. Nello stesso tempo non diffonde il numero dei palestinesi caduti nei combattimenti, che evidentemente ci sono stati e sono stati duri, altrimenti quei soldati non li avrebbero uccisi i miliziani di Hamas. Quindi nei media internazionali si percepisce questo: ai caduti israeliani corrisponde un numero altissimo di vittime palestinesi, tertium (ovvero caduti palestinesi) non datur. Non nego, ovviamente, che ci siano state vittime, e molte, e infatti ho parlato di tragedia di Gaza, ma affermo che se non si sa quanti siano i palestinesi caduti in battaglia ogni ragionamento serio è impossibile, e tutto finisce in uno scontro sterile e funesto di emozioni, di indignazioni e di ideologie.

Massacri

Seguito tecnologico di un linciaggio. Alcuni abitanti di Gaza sospettati di essere spie di Israele vengono ammazzati, e uno di essi viene trascinato legato per i piedi da una moto per le vie della città. Intorno ai cadaveri una folla armata di telefonini per fotografare lo scempio e i trofei umani. Per tutti i filopalestinesi e antisionisti dell’Occidente tali atti non esistono, oppure vengono giustificati come reazioni al nazismo israeliano. E quelli che come me non distolgono lo sguardo vengono accusati di voler giustificare a priori quello che fa lo Stato di Israele. E invece non è così: io sono per un ritorno ai confini del 1967. Con garanzie però, che devono essere granitiche: infatti il mondo islamico è pieno di gente a cui quel ripristino non basterebbe affatto, e che vorrebbe ancora semplicemente la cancellazione dell’entità sionista. Perché dopo l’OLP è venuto Hamas, e dopo Hamas i Salafiti, ecc. ecc.

Antigiudaismo

Ogni tanto capita anche a me, che poco giro tra i siti e i blog, di imbattermi in pagine di disgustoso antigiudaismo, come mi è capitato passando su Effedieffe. Il suo creatore è certamente divorato da una forma di risentimento estremamente virulenta. Qui è molto mediata culturalmente, ma nonostante ciò la sua essenza traspare nel modo più nitido. Complessità culturale apparente, semplicità dell’odio, critica totalmente interna alla logica del capro espiatorio.

 http://www.effedieffe.com/content/blogcategory/24/143/