Fringuello alpino

fringalp

Anche con la neve in ambiente alpino lo trovate, in bei gruppetti, il fringuello alpino (Montifringilla nivalis), che ha la neve anche nel nome scientifico latino. Il collega ancor più alpestre della affine peppola (Fringilla montifringilla).
(Illustrazione di Walter Linsenmaier per il primo volume de Les oiseaux nicheurs d’Europe, Zurigo 1966, dedicato all’ordine dei Passeriformi).

 

 

 

Pubblicità

Un pensiero su “Fringuello alpino

  1. Ho letto quanto ha scritto,professore.Lei ha una cultura inesauribile,unita ad una grande sensibilità.
    Le sue poesie sono profonde,toccanti; i ricordi sono incisi nella memoria,come la memoria fosse una lapide di marmo: fredda,dura,che non ammette scalfitura alcuna. Domina lapidario il pessimismo più nero,che non ammette scampo. Come non ci fosse niente nella vita,se non un profondo precipizio. Fa paura! Le esperienze,le delusioni sconquassano, fanno cambiare: una enorme rabbia assale, si ribella alle ingiustizie,ai dolori più atroci che invadono l’anima.
    Posso capirlo,professore,no certo completamente: per alcuni accadimenti crudeli,non c’è giustificazione che plachi gli animi. Vedo nella sua “non religione” la continua ed assillante ricerca di DIO.
    Lei cerca DIO accanitamente,rinnegandolo; Lo chiama,imprecandolo; segretamente, Lo invoca.
    Non sia severo, ammorbidisca l’animo, si affacci alla vita con un semplice sorriso.
    DIO è negli occhi della sua creatura: nel suo sorriso, nel suo sguardo buono,nei suoi interminabili silenzi. DIO lo si trova nella grandezza del creato,nella bellezza della natura,nella luce prepotente del sole che splende al mattino, nella luna,nelle stelle, nella cascata che scende giù dai monti,dove lo scrittore cinese si sofferma ed in quei luoghi talmente belli,nel ricordo,rincontra il suo amore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...