La mia religione 10

501-gesu-guarisce-gli-infermi-mosaico-della-chiesa-di-s-donato

Ὀψίας δὲ γενομένης, ὅτε ἔδυ ὁ ἥλιος, ἔφερον πρὸς αὐτὸν πάντας τοὺς κακῶς ἔχοντας καὶ τοὺς δαιμονιζομένους· καὶ ἦν ὅλη ἡ πόλις ἐπισυνηγμένη πρὸς τὴν θύραν. καὶ ἐθεράπευσεν πολλοὺς κακῶς ἔχοντας ποικίλαις νόσοις καὶ δαιμόνια πολλὰ ἐξέβαλεν καὶ οὐκ ἤφιεν λαλεῖν τὰ δαιμόνια, ὅτι ᾔδεισαν αὐτόν.
Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. Tutta la città era riunita davanti alla porta. Guarì molti che erano afflitti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano.

Il rapporto dialettico-conflittuale tra la ricezione ad litteram dei testi sacri e la loro interpretazione simbolica ha percorso tutti i secoli della storia del Cristianesimo, con esiti differenti. Che cosa significa oggi una fede adulta? È possibile essere intellettualmente onesti, e ricercare una coerenza tra le diverse sfere della vita, oppure lo scienziato, o anche il semplice uomo colto che entra in chiesa deve lasciare fuori della soglia la propria razionalità, ed il suo orizzonte di plausibilità? Mi impressiona sentire le persone recitare il Credo, scandendo “generato non creato”, “procede dal Padre e dal Figlio”, ecc. Perché se all’interno di un rito si ripete una formula senza capirla questa formula è magica, non spirituale. Quando ero piccolo, la messa era in latino, e pochi ne capivano qualcosa. La funzione, del resto, era cosa dei preti, il popolo vi partecipava di un sacro misterioso, dal quale – a tratti – sentiva dipendere la propria vita, e cui ricorreva nei momenti di bisogno e nelle difficoltà, cercando di placarlo con sacrifici, e di renderselo amico con preghiere e formule ripetute infinite volte. Un sacro in cui, più che Gesù, erano presenze attive e fattive i Santi e la Madonna. Anzi, le varie Madonne, tra le quali il singolo fedele poteva eleggere l’oggetto principale della sua devozione. Quella devozione era legata alla funzione specifica dei Santi, e della Madonna/e in particolare, quella di elargire grazie e di compiere miracoli. Le grazie erano relativamente frequenti, rarissimi i miracoli, evidentemente sempre più rari nel mondo moderno. Ricordo che da bambino ero molto preoccupato della scarsità di miracoli, e anche alla difficoltà di ottenere una grazia, a fronte della bontà dei santi, e alla frequenza e ostinazione delle richieste e all’abbondanza delle preghiere. Nel racconto di Marco Gesù guarisce i malati e scaccia i demoni, nulla si dice del come e del perché quelli siano diventati malati e indemoniati. Mi pare significativo. Infine, qui si delinea la crux fondamentale del Cristianesimo: il concetto della volontà di Dio, la relazione tra gli eventi che accadono nel mondo e la paternità di Dio. Ogni tentativo teologico di argomentare razionalmente e senza contraddizioni mi sembra sfociare sempre nell’aporia. Vedo due sole vie d’uscita: o una riduzione del Cristianesimo ai suoi minimi termini, al netto di una demitizzazione radicale, oppure una dialettica paradossale, in grado di oltrepassare la contraddizione facendosene totalmente carico.

4 pensieri su “La mia religione 10

  1. molto bella questa nuova grafica, Fabio, complimenti!
    sul concetto della verità di Dio forse non ci è dato scoprirne le origini, per questo per alcuni è difficile accettare un “amore sconfinato”.

    ciao

  2. Non sono d’accordo sul merito estetico. Personalmente trovo il layout troppo chiaro; e poi sono pervicacemente contrario ai cambiamenti (sto con mia moglie da 38 anni!)… Nessun problema, caro Fabio, leggo sempre con interesse, e approvo assai spesso, i tuoi interventi. L’aspetto formale, sfondo, font, orpelli vari, non inficia la sostanza. E, a proposito della approvazione dei vari interventi, mi sono accorto solo con colpevole ritardo del meccanismo dei “mi piace” su facebook. Non mi passa mai nemmeno per l’anticamera del cervello di dare la mia approvazione, e non mi sono mai accorto se qualcuno approva ciò che scrivo. Solo da qualche giorno (evidentemente ho modificato qualche settaggio) mi arrivano avvisi quando qualcuno “gli piace”. E’ tutta la faccenfa FB che mi è ostica. A fianco di collegamenti ricchi e gradevoli, se non addirittura prestigiosi e di grande valore, gran parte del materiale che mi si presenta, sfugge ai miei interessi. Penso che sia principalmente colpa mia e della mia scarsa propensione ad apprendere cose nuove. Tornando all’argomento del post, l’aspetto della scarsità di miracoli e di grazie, mi venne spiegato nel senso che non si può nè si deve chiedere una grazia specifica; e che la risposta di Dio, se c’è, magari si evidenzia a mille chilometri di distanza, nei confronti di chissachi (un bel trucco, non c’è che dire; ma qualche seme di verità, magari…)
    .

  3. Caro Enrico, io invece a volte amo cambiare. In ogni caso, a me pare che in questa veste il testo sia più facilmente leggibile, grazie ai caratteri più grandi. Quanto alle grazie “specifiche”, credo che non si possa sostenere che non vadano chieste: gli interventi di Gesù nei testi evangelici sono “su specifica richiesta”. E una “preghiera di domanda” per grazie che andranno a chissà chi non mi sembra cosa realistica né corrispondente all’uso dei fedeli. Da notare che chi chiede qualcosa a Dio chiede solitamente salute, salvezza, successo proprio o dei figli, ecc. ecc., ma non chiede mai il dono dell’intelligenza o della saggezza, poiché tutti credono di averne a sufficienza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...