Wiki…

Il caso WikiLeaks ha molto da dire, penso. La prima cosa che mi viene in mente, tuttavia, è che questo evento dovrebbe far saltare tutte le idee paranoiche di un mondo controllato, amministrato da un unico Potere. Il mondo è frammentato, invece, e i poteri sono in conflitto perenne. Gli Stati Uniti stessi non sono una realtà monolitica, ma anzi sono un campo di contesa. Insomma, la realtà è sempre infinitamente più complessa di quanto siano portati a credere i teorici del complotto, e anche gli intellettuali in genere.

Un pensiero su “Wiki…

  1. Mah, personalmente questi “fulmini a ciel sereno” mi hanno sempre lasciata scettica, nel senso che mi sento di dubitare anche sulla possibilità concreta che simili notizie possano essere state carpite da abili smanettoni informatici.
    Non so: mi pare fantascientifico, eccessivamente surreale.
    Certamente l’ Occidente ci fa una pessima figura…
    Qualora qualcuno di loro improvvisamente impazzito riuscisse ad armare qualche testata nucleare a suon di codici decriptati, come già fantasticato in moderne pellicole americane, saremmo tutti, letteralmente, fritti.
    E’ vero, la realtà è sempre poliedrica e complicatissima, ed il virtuale la segue a ruota…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...