Vita di provincia

  

 Appunti di un cittadino sulla vita di provincia

di Eros Barone

Questi appunti risalgono a quarant’anni fa e furono stesi per un foglio parrocchiale. Descrivono la mia percezione di un mondo contadino il cui legame con la modernità era dato essenzialmente dalla stazione ferroviaria (quella di Terontola, dove i rapidi non si fermavano mai, mentre oggi è solo il ‘terminus a quo’ di una linea locale per Perugia). È dunque una sorta di contributo prepostero al recupero memoriale e documentale delle esperienze di quella generazione di cinquanta-sessantenni che ha avuto ancora un vero contatto con la natura: esperienze richiamate nella recensione che l’amico Brotto ha dedicato ai Viaggi da Fermo di Angelo Ferracuti e nel suo riferimento interlineare al romanzo di Marco Santagata Voglio una vita come la mia.   

* * *

Ad arrivare a Terontola, a sostarvi anche solo per qualche settimana, non si può non farsi prendere da una certa aria trasognata, quell’aria di immobilità rarefatta che ha la vita di provincia, dove non si sa più se una cosa l’abbiamo vista accadere ieri oppure molto tempo prima, e le persone le si ritrova giorno per giorno sempre uguali, mentre le attività umane si svolgono secondo un ritmo pacato, privo di asprezze, secco, asciutto. La società provinciale appare legata da vincoli sotterranei, invisibili, mentre che ognuno, sviluppando la sfera del suo “particolare”, tende non di meno a mettersi in sintonia con gli altri attraverso quei contatti semplici e quotidiani, di cui s’intesse la vita di provincia, fatti di parole scambiate, di partite a carte, di consumazioni comuni al caffè, di commenti su persone e su cose… La solidarietà che in tal modo si forma fra giovani e vecchi, egualmente partecipi dello stesso ambiente e delle stesse esperienze, si esprime con semplicità e schiettezza nei discorsi e nelle discussioni che di regola si accendono vivacissimi tra i frequentatori del bar, centro classico e tipico della provincia. Una solidarietà che nasce anche dall’uso di uno stesso linguaggio o gergo, in cui facilmente ha modo di esplicarsi la saporosa vena comica del toscano, allorché si esercita su personaggi e figure, massimi e minimi della vita locale. Una solidarietà che giunge perfino ad esaltarsi, quando i progressi del borgo: un nuovo negozio che si apre, un edificio che sorge, una vittoria della squadra calcistica locale, ecc., diventano di colpo argomento di discussione e oggetto di una specie di orgoglio collettivo.
A vivere poi a Terontola come io ci vivo, si finisce per amarne il silenzio, le abitudini, la possibilità di incontrare alla tale ora, nel tal posto, il tale gruppo di persone, le passeggiate verso la stazione e le soste al caffè, le strade che improvvisamente si slargano nella campagna. Si finisce a poco a poco per amarne anche la gente…E’ pur vero che la vita di provincia ha la virtù di livellare i giorni e i sentimenti, di rendere meno esclusive certe esigenze spirituali, di spuntare certe ansie morali, le quali assumono un carattere meno impegnativo, ma anche meno sofistico e in sostanza più equilibrato. Se infatti un valore possiamo e dobbiamo riconoscere nella vita di provincia, è quello della misura umana, di una saggezza semplice e spontanea, anche nelle sue angustie e ristrettezze, di una nozione semplificata del mondo e della realtà, che qui appaiono ancora allo stato verginale privo di orpelli, al di qua delle forme vistose, largamente risonanti e compiaciute, che caratterizzano la realtà dei grandi centri urbani. Questo aspetto di distacco e di rarefazione dei clamori cittadini, che è proprio della provincia, ne fa, prima ancora che un ambiente, uno stato d’animo, una condizione mentale, prima ancora che uno spazio fisico circoscritto, uno spazio spirituale indefinito.

   

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...