Un piccolo problema

zab

Ho un piccolo problema. Giusva Fioravanti è stato condannato, mi sembra, a causa di vari omicidi e della strage di Bologna, a 8 ergastoli e 134 anni di carcere. Dieci anni fa, dopo 16 anni passati in carcere, ha iniziato a godere del regime di semilibertà. Oggi lo Stato italiano lo dichiara pienamente libero. Secondo le sue leggi. Dunque, per lo Stato italiano si possono ammazzare decine di persone a buon prezzo. Le vittime, dunque, hanno pochi diritti, anzi quasi nessuno, i diritti li ha Caino, e guai a chi lo tocca. In realtà, per questo Stato la vita umana ha scarso valore. Il mio piccolo problema è questo: questo Stato non è il mio Stato.

2 pensieri su “Un piccolo problema

  1. ” … io non mi sento italiano, ma per fortuna, o purtroppo, lo son…” : G.Gaber, verso la fine della sua carriera, non ha potuto evitare di canticchiarlo. Per analogia, letto il pensiero sopra esposto, m’ è tornato in mente.
    Dopo la sua morte, destra e sinistra se lo “contendevano”, come avvoltoi, tacitamente gareggiando in profusioni di stima per le sue (a mio avviso limpidamente e nobilmente anarchiche) denunce sociali.
    Ipocriti.
    Condivido il malessere palesato, totalmente.
    E’ frustrante che ai cittadini di questo Paese sia concessa soltanto l’ indignazione, anzichè la giustizia.

    1. sono d’accordo con quanto esposto e commentato. mi permetto una considerazione extra: nel caso specifico Fioravanti si è sempre dichiarato innocente e siccome sono buona gli lascio il beneficio del dubbio. Ma mi domando per quale motivo in questo povero paese si continua ad andare in prigione su basi indiziarie. E’ mai possibile che la nostra polizia non riesca mai e sottolineo mai, ad avere prove certe di colpevolezza? non vi fa paura questa cosa? per contro, e vi pare possibile che un ministro del passato governo fosse un assassino reo confesso (confesso solo in quanto delatore per avere lo sconto di pena non per pentimento: 12 anni anzichè 30)? a me questa giustizia (?) fa una paura tremenda.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...