Sabbie mobili

Leggendo Prima di sparire di Mauro Covacich – Einaudi 2008

di Elisabetta Liguori

Siamo alle sabbie mobili sociali, ormai.
Mi riferisco all’inquietante fenomeno degli Scomparsi d’Italia di cui oggi si discute con sempre crescente sconcerto e prurito. Un tema che in qualche modo mi ossessiona.

Vittime inconsapevoli, fuggiaschi convinti, bambini innocenti, adolescenti inquieti, donne mature, uomini silenziosi, anziani malati, tutti praticamente ingoiati dal tempo e dai luoghi. Individui che un giorno escono di casa per non farvi più ritorno, le cui ragioni restano stritolate tra dolore e silenzio nei decenni. Ormai i numeri fanno paura. Parlo di siti internet, di Chi l’ha visto, di Procure, testimoni equivoci e incubi vari e parlo anche di letteratura. In qualche maniera. Al momento esistono oltre 23.000 scomparsi in Italia. Spariti nel nulla. Sommersi. Un archivio di volti sbiaditi. Rubati alla loro stessa storia. Ma non molti romanzi sul punto.
Non voglio qui discutere le proporzioni statistiche di un fenomeno come questo, né chiedermi come lo Stato, indotto dai numeri e dalle urla, cominci oggi a farsi carico di un dolore personale trasformatosi in quesito sociale. Non voglio chiedermi cosa è giusto o sbagliato. Non voglio fare cioè quello che già altri, con più competenza di me, sono chiamati a fare su più fronti. Da quello dell’informazione, a quello giuridico, politico o sanitario.
Qui mi piacerebbe mescolare cronaca e letteratura, invece. Per una volta tentare di dare un taglio fiction ad una sofferenza reale. Perché se come dicono in tanti un romanzo non è verità, ma ne contiene brandelli di rilievo, è forse possibile individuare un nesso tra la Narrativa italiana contemporanea e lo Scomparire della gente. Giocare con gli archetipi, con demoni e sintassi, le nostre paure, la nostra memoria e dire qualcosa che sappia di vero.
Mauro Covacich ha pubblicato di recente per Einaudi un romanzo dal titolo Prima di sparire Parto proprio da questo romanzo, quindi, per chiedermi come e perché può scomparire un uomo e cosa scompare con lui. Il seguito qui.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...