Un percorso a zigzag

Il Messico svolge un ruolo centrale nel percorso a zigzag con cui Eric, il giovane protagonista del romanzo di Anita Desai The Zigzag Way (trad. di A. Nadotti, Einaudi, Torino 2007) risale verso le sue origini. A tratti avverto una qualche aura del McCarthy della Border Trilogy (il Messico come luogo del sangue e del sacro arcaico). Dalle pp. 106 -107 un dialogo da cui emerge quest’essenza del Messico, e quello che forse è il personaggio principale del libro, la vecchia doña Vera, eroina delle ricerche antropologiche e della difesa dei nativi, viene smascherata come tipica esponente di una “cultura” novecentesca in cui la superficie conta più della profondità, e non vi è possibilità di marcare con chiarezza i confini tra menzogna e verità.

Io credo che, in un modo o nell’altro, sia ciò che facciamo, – disse infine. – Le persone e i paesi. Se pensiamo ai nostri errori, alle nostre colpe, è un bagaglio pesante -. Si grattò il capo. – Ecco perché, da queste parti, la gente è cosí felice di andare in chiesa, ogni giorno, piú volte al giorno, ogni volta che passa vicino a una chiesa. Entrano, si fanno il segno della croce, pregano un po’, accendono una candela ed escono… perdonati, pronti a tirare avanti.
– E chi non è credente?
André si strinse nelle spalle. – Forse dobbiamo perdonare noi stessi.
– Pensi che sia possibile? – chiese Eric stupito.
– No, penso che ci voglia di piú, molto di piú. Sacrifici, forse. Come nei tempi andati… sacrifici animali, materiali, perfino umani.
Rifletterono entrambi: ovunque in Messico si vedevano macchie di sacrifici, sangue e storia erano inestricabili.
– Come si fa a sapere quando si è sacrificato abbastanza… capre, polli, bambini, vergini? Oro, argento, monili? Cosa e quanto per ottenere il perdono?
– Forse può dirlo il prete. O lo decidi tu, perdoni te stesso. Ma non basta. Sono gli altri che devono perdonarti. Te lo devi guadagnare.
– Ritieni che possa esserci perdono per chi uccide, per chi toglie la vita?
– No, personalmente non credo. – Neanch’io.
– Quindi forse bisogna vivere una vita di penitenza, di servizio.
– Pensi che la vita di doña Vera sia una vita di penitenza? Cercando di mettersi al servizio degli huichol? Un’idea interessante, li ospita in casa sua.
André si abbandonò sulla sedia, rilassandosi come se un qualche pericolo fosse passato. Rise perfino. – Bel trofeo, eh? Qualcosa da mettere in mostra.
Eric si rese conto che André aveva toccato un tasto in qualche modo dolente. – È strano, ma non parla mai con loro, solo di loro… ai forestieri presenti.
– E sai perché? – gli occhi di André scintillavano. Sembrava capace di notevole malizia. – Te lo spiego io. Credo… credo che non conosca la lingua! Ecco perché. Non ha mai imparato la lingua! Guarda che bel tipo di «esperti» si trovano qui in Messico. Non dev’essere facile per lei reggere il gioco. Non trovi?

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...