https://www.facebook.com/brottof
È un’opera preziosa quella svolta dalle Edizioni Lavoro, che pubblicano narrativa difficilmente accessibile, scritti di autori marginali rispetto ai grandi circuiti internazionali. Tra questi testi, emergono i racconti di Bessie Head (nata in Sudafrica nel 1937, da una bianca ricca e da uno stalliere nero) pubblicati sotto il titolo La donna dei tesori (The Collector of Treasures, 1977, trad. it. M.A. Saracino, Roma 2003).
Sono interessanti anche dal punto di vista antropologico, per la visione che aprono sui modi di vita, sui rapporti sociali – e di genere – nei villaggi africani stretti nella morsa tra tradizionalismo opprimente e sfrenata modernizzazione. Molte sono le contraddizioni che si manifestano nella vita africana, e coloro che le patiscono maggiormente sono le donne, che nella narrativa della Head sono le attrici principali. Il quadro è variegato, v’è molta umanità e solidarietà, ma vi sono anche orrore e violenza. Di grande interesse è l’aspetto religioso, con i complessi rapporti tra cristianesimo e religioni ancestrali, e la credenza nel malocchio, che può diventare un incubo collettivo dalle conseguenze devastanti. Ad esempio, il bellissimo racconto La stregoneria (p. 83) ci mostra come la vita nel villaggio possa essere condizionata tragicamente dalla credenza nei baloi, “le persone con il cuore cattivo” – la cui identità non si rivela, sicché tutti possono essere sospettati –, persone che guardano agli altri con malignità, e che si rivolgono agli stregoni per far morire questo o quello. Il clima in un villaggio africano può essere dunque quello del sospetto omnium erga omnes, che determina un clima invivibile, e che ovviamente può dar luogo a conflitti devastanti, con ricerca del capro espiatorio. Una delle tante illustrazioni della teoria girardiana. Non può mancare la soluzione originaria di ogni umano problema, il sacrificio. In Cercando un dio della pioggia (p. 99), racconto breve e intensissimo, vediamo una famiglia ricorrere al principe di tutti i rimedi, con l’oggetto sacrificale individuato all’interno della famiglia stessa. Imperversa la carestia…
Alla fine, un antico ricordo si risvegliò nel vecchio Mokgobja. Quando era molto giovane e le usanze degli antenati ancora governavano il paese, aveva assistito a una cerimonia per propiziare la pioggia. Ed egli si rianimò nello sforzo di richiamare alla memoria dettagli che erano stati sepolti sotto anni e anni di preghiere in una chiesa cristiana. Non appena la nebbia si diradò un poco, l’uomo consultò a bassa voce il figlio più giovane, Ramadi. Esisteva, disse, un certo dio della pioggia che accettava in sacrificio soltanto corpi di bambini. Allora la pioggia sarebbe caduta; allora sarebbero cresciuti i raccolti, disse. Raccontò il rituale, e man mano che parlava il ricordo diventava certezza ed egli cominciò ad esprimersi con ferma autorità. I nervi di Ramadi erano distrutti dal lamento notturno e ben presto i due uomini cominciarono a parlottare sottovoce con le due donne. Le bambine nel frattempo continuavano a giocare: «Tu, stupidina! Come hai fatto a perdere i soldi mentre andavi al negozio! Devi esserti rimessa a giocare!».Quando fu tutto finito e le membra delle due bimbe furono sparse per i campi, la pioggia non cadde. Al suo posto ci fu invece un silenzio mortale durante la notte, e di giorno il calore divorante del sole. Un terrore, profondo ed estremo, sommerse l’intera famiglia. Essi allora raccolsero le loro cose, arrotolando le coperte di pelli e riponendo il vasellame, e in tutta fretta guadagnarono la via del villaggio. (pp. 102-103)