Poeti italiani 1

di Eros Barone

Se la funzione degl’intellettuali è quella di mantenere viva la forza critica della ragione di fronte all’avvilimento cinico della ragione, di fronte al suo asservimento meretricio e, più in generale, di fronte allo squallore della omologazione, va detto allora che la testimonianza di rigore formale e di impegno civile offerta, a suo tempo, da Giovanni Raboni con il classico sonetto qui appresso riportato fa onore alla cultura italiana contemporanea e, in particolare, alla poesia italiana che ne costituisce, a mio modesto avviso, il settore più vitale.
È opportuno ricordare che il trionfo della legge del mercato nell’economia e nell’ideologia, contro cui il poeta milanese scaglia la sua invettiva, ha coinciso da noi, tra l’altro, con l’avvento della Tv privata e con il riflesso che ciò ha comportato sulla Tv pubblica, sui giornali, sulle riviste, sui libri e, infine, sulla scuola stessa. Pertanto, risulta ingenuo pensare oggi a Berlusconi come a un semplice avversario politico, giacché egli è l’autore del mondo culturale in cui viviamo. Un mondo fatto di persone, menti e idee imbevuti, come non mai, di “quel credo miserabile” che è il ‘pensiero unico’.

Che in tutto fra tutte suprema sia
la legge del mercato, che a lei deva
subordinarsi restando utopia
per sempre tutto quello che solleva

l’uomo da se stesso sembra alla mia
mente quasi incredibile. Ma alleva
menti per crederci l’economia
trionfante, fa che ciascuna s’imbeva

di quel credo miserabile e creda
a esso fieramente come al più santo
vangelo; e non ha scampo chi rimpianto

dell’altro s’ostina finché non ceda
di schianto il cuore a provare e di noia
trema dove per altri è ottusa gioia.

(Da Ogni terzo pensiero, Poesie 1989-1993)

2 pensieri su “Poeti italiani 1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...