Rileggo Simone Weil 54

weilquaderni

Dioniso, dio della follia mistica, è senza dubbio identico all’Amore. (III, 36)

Simone Weil vede in quella che lei chiama la Grecia il vero precursore del Cristianesimo. In qualche modo la storia e la carne di Israele sono sostituiti in lei dallo spiritualismo dell’India, dell’Egitto e della Grecia. Ed è evidente come lo spargimento di sangue reale del rito nelle sue pagine sia misti-ficato simbolicamente. Affermare l’identità di Dioniso e Amore significa infatti allontanare lo sguardo dallo sparagmos, che del dionisismo rappresenta il nucleo primigenio e insuperabile. Significa non porre apertamente la questione del sacrificio, del cuore violento della religione.

Ma c’è qui una rivelazione: il sacrificio non può mai essere un oggetto di analisi da parte di una vittima ad esso consenziente. E Simone Weil ha scelto di collocarsi nel luogo della vittima, nel centro sacrificale, consentendo al suo proprio annientamento. La sua brama di decreazione, di sparizione dell’io, di rinuncia all’essere, è l’analogo del cenno di assenso cui il bue veniva indotto dallo spruzzo d’acqua fredda cui lo sottoponeva il sacrificatore. Qualcosa di molto diverso dalla passione di Gesù nell’Orto degli Olivi.

Lascia un commento